CHI: Io, Gloria (avanza!), Cindy, Mel&Loren gemelle (K), Mariarosa (Bazzi), coniugi Hilary&Steve
DOVE: Boston, Massachussets
QUANDO: 09-10.08.2008
ALLOGGIO: DAYS HOTEL (**)
1234 soldiers field road MA 02135
COSTO: 33,21 euro a notte p.p.
CONSIGLIATO: sì, perché bello e pulito. No per la posizione: è un po’ fuori, anche se servito da autobus. La metro più vicina è a Cambridge, almeno 40 minuti a piedi (provati)
DA VEDERE:
Boston è una cittadina di provincia della zona di colonizzazione più antica: il New England.
DOVE: Boston, Massachussets
QUANDO: 09-10.08.2008
ALLOGGIO: DAYS HOTEL (**)
1234 soldiers field road MA 02135
COSTO: 33,21 euro a notte p.p.
CONSIGLIATO: sì, perché bello e pulito. No per la posizione: è un po’ fuori, anche se servito da autobus. La metro più vicina è a Cambridge, almeno 40 minuti a piedi (provati)
DA VEDERE:
Boston è una cittadina di provincia della zona di colonizzazione più antica: il New England.
Lasciata New York con un van faticosamente contrattato presso l’AVIS Rental Car, ci siamo diretti verso nord. Abbiamo attraversato tutto il Connecticut e il Rhode Island in autostrada (foreste, fiumi, casette di legno dipinte di bianco.. spettacolo!), poi in Massachussets siamo usciti per dirigerci verso la costa fino a Plymouth, il luogo dove sono giunti i primi padri pellegrini puritani nel 1620. Sul molo c’è attraccata una copia della Mayflower, la nave utilizzata per la traversata e una pietra indica dove la leggenda vuole che i primi coloni abbiano messo piede. Abbiamo seguito un tratto di Cape Cod e poi abbiamo ripreso la via per Boston.
Boston è la città più europea per origini e struttura. In centro si può seguire un percorso, segnalato da cartelli e tratteggi in terra, chiamato Freedom Trail (4km) che porta sui luoghi della Rivoluzione. Si parte dal Public Garden, ma vi consiglio caldamente di fare come noi, e ciò partire 2 isolati prima: dalla Trinity Church, considerato uno degli edifici più belli d’America. Superato il parco con la statua di Washington e il laghetto con i pedalo a forma di cigno, si entra nel centro storico, sovrastato dalla Massachussetts State House. Nel Granary Burying Ground ,risalente al 1660, riposano molti patrioti rivoluzionari. Si passa poi dalla Old South Meeting House, dove la Boston coloniale si riuniva in assemblee cittadine, e dalla Old State House, nel cuore del moderno Financial District, dal cui balcone fu letta la Dichiarazione di Indipendenza nel 1776. Il tragitto nostro si è purtroppo interrotto al Quincy Market: sede del mercato della città, questa zona è rimasta il cuore dello shopping, soprattutto di souvenir, e delle attività di ristorazione: ci sono un sacco di ristoranti e fast-food, molti dei quali cucinano aragoste e granchi, i prodotti tipici del New England. Dopo pranzo un mega temporale c’ha bloccato per quasi tutto il pomeriggio, costringendoci al rientro. Non siamo quindi potuti andare nella zona nord della città, una delle più famose e antiche Little Italy d’America.
A Nord del fiume, il Mystic River (quello dell’omonimo film) sorge il quartiere di Cambridge, che in pratica è una città a sé, occupato quasi interamente dal campus della prestigiosa università di Harvard (dove studiava Joy Potter di Dawson’s Creek), fondata nel 1636, la più antica università degli Stati Uniti. Le mura, l’edera, i palazzi con le mattonelle arancione, più di 400 edifici all’interno dell’Old Harvard Yard, in un campus che ospita circa 20.000 studenti età media 23 anni.
20 miglia a nord di Boston, c’è Salem, la cittadina divenuta famosa per il processo alle streghe del 1692, dove quasi 200 persone furono accusate di commettere pratiche diaboliche: alla fine 19 donne furono impiccate, un uomo lapidato a morte insieme a 2 cani (film di riferimento: La seduzione del male). Noi siamo stati a Salem per cena: in paese non c’era in giro nessuno e si respirava un’atmosfera di sospetto.. in realtà poi sembra di essere a Gardaland, nella attrazione permanente di Halloween. La sera viene organizzato un tour con le lampade e le candele per le vie del paese e nel cimitero. Americani..
Lo stato del New England ha una vegetazione che da fine settembre si trasforma nei colori dell’autunno, uno dei più belli del mondo.. Se qualcuno c’è stato o ha intenzione di andarci, fate sapere!
Boston è la città più europea per origini e struttura. In centro si può seguire un percorso, segnalato da cartelli e tratteggi in terra, chiamato Freedom Trail (4km) che porta sui luoghi della Rivoluzione. Si parte dal Public Garden, ma vi consiglio caldamente di fare come noi, e ciò partire 2 isolati prima: dalla Trinity Church, considerato uno degli edifici più belli d’America. Superato il parco con la statua di Washington e il laghetto con i pedalo a forma di cigno, si entra nel centro storico, sovrastato dalla Massachussetts State House. Nel Granary Burying Ground ,risalente al 1660, riposano molti patrioti rivoluzionari. Si passa poi dalla Old South Meeting House, dove la Boston coloniale si riuniva in assemblee cittadine, e dalla Old State House, nel cuore del moderno Financial District, dal cui balcone fu letta la Dichiarazione di Indipendenza nel 1776. Il tragitto nostro si è purtroppo interrotto al Quincy Market: sede del mercato della città, questa zona è rimasta il cuore dello shopping, soprattutto di souvenir, e delle attività di ristorazione: ci sono un sacco di ristoranti e fast-food, molti dei quali cucinano aragoste e granchi, i prodotti tipici del New England. Dopo pranzo un mega temporale c’ha bloccato per quasi tutto il pomeriggio, costringendoci al rientro. Non siamo quindi potuti andare nella zona nord della città, una delle più famose e antiche Little Italy d’America.
A Nord del fiume, il Mystic River (quello dell’omonimo film) sorge il quartiere di Cambridge, che in pratica è una città a sé, occupato quasi interamente dal campus della prestigiosa università di Harvard (dove studiava Joy Potter di Dawson’s Creek), fondata nel 1636, la più antica università degli Stati Uniti. Le mura, l’edera, i palazzi con le mattonelle arancione, più di 400 edifici all’interno dell’Old Harvard Yard, in un campus che ospita circa 20.000 studenti età media 23 anni.
20 miglia a nord di Boston, c’è Salem, la cittadina divenuta famosa per il processo alle streghe del 1692, dove quasi 200 persone furono accusate di commettere pratiche diaboliche: alla fine 19 donne furono impiccate, un uomo lapidato a morte insieme a 2 cani (film di riferimento: La seduzione del male). Noi siamo stati a Salem per cena: in paese non c’era in giro nessuno e si respirava un’atmosfera di sospetto.. in realtà poi sembra di essere a Gardaland, nella attrazione permanente di Halloween. La sera viene organizzato un tour con le lampade e le candele per le vie del paese e nel cimitero. Americani..
Lo stato del New England ha una vegetazione che da fine settembre si trasforma nei colori dell’autunno, uno dei più belli del mondo.. Se qualcuno c’è stato o ha intenzione di andarci, fate sapere!