LUBECCA
CHI: Io
DOVE: Lubecca – Città anseatica
QUANDO: 15-17.05.2013 business trip
VOLO: Orio – Lubecca con Ryanair
ALLOGGIO: HOTEL ST. ANNEN, *** Annenstr. 5,
Hamburg Mitte, 20359 Amburgo
CONSIGLIATO: Amburgo dista 70 km da Lubecca. Meglio perciò scegliere un hotel a Lubecca
e poi eventualmente fare una tappa ad Amburgo, non viceversa.
DA VEDERE: Lubecca è stata una sorpresa, una bella sorpresa. In passato faceva
parte, come Amburgo, della Lega
Anseatica e la sua architettura rispecchia in pieno questo passato. Oggi, a
differenza di Amburgo, non è più una città libera, ma parte del Land Schleswig-Holstein.
Pur apparendo
una città antica, in realtà è stata in gran parte ricostruita dopo i devastanti
bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, in particolare quelli incendiari
avvenuti nel marzo del 1942, quando fu quasi interamente distrutto il centro
storico. Oggi, il centro di Lubecca è Patrimonio Unesco.
Partendo
dalle facciate in classico stile “nord Europa” che si specchiano nel fiume Trave, sfociante nel Mar Baltico,
percorrete in pratica il percorso delle antiche mura, fino ad arrivare a Holstentor, la meglio conservata porta
di entrata nel centro.
Sulla destra delle due torri si trovano i magazzini del sale, Salzspeicher, un gruppo di sei edifici storici in stile
rinascimentale baltico
costruiti tra il 1579 e
il 1745
e utilizzati per il deposito del sale, un tempo la
principale fonte di ricchezza per la zona.
Appena
varcata la porta, si incontra la chiesa
di San Pietro, una delle prime costruite e risalente al 1170. Ampliata più
volte nel corso dei secoli, è stata completamente restaurata dopo i
bombardamenti. L’interno oggi è totalmente spoglio, bianco, glaciale. Non è più
un luogo di culto, ma è utilizzata per manifestazioni culturali.
Proseguendo a
piedi, si arriva in Breite Strasse, la
via centrale. Qui si affaccia il Rathaus,
il municipio della città, risalente al 1230. Gran parte del palazzo si
estende in realtà attorno alla Marktplatz, la Piazza
del Mercato. L'edificio è costruito in vari stili: dominano in particolare quello
rinascimentale della scalinata d’entrata e lo stile dell'architettura
gotica in mattoni, tipico delle città anseatiche.
Le tre piccole torri e i grossi fori sopra le vetrate non avevano solo uno
scopo decorativo, ma soprattutto quello di favorire il passaggio del vento.
A fianco del
municipio sorge la chiesa di Santa Maria, Marienkirche,
risalente al XIII secolo e simbolo della città. Le sue guglie misurano quasi
125 metri! È stata un modello per l'architettura in
mattoni della Germania del Nord e la sua forma ha ispirato circa 70 chiese della regione baltica.
Altre
importanti chiese sono Santa Caterina, San Giacomo, che contiene 3 antichi
organi ben conservati, e il vecchio Ospedale di Santo Spirito, in funzione fino
agli anni ’60 del Novecento, uno dei più antichi ricoveri d’Europa.
Vicino
all’ospedale sorge la statua del poeta tedesco Emanuel Geibel,
nativo di Lubecca.
Attraverso la
Burgtor del 1444 si esce dal centro
storico, scendendo verso il fiume Trave.
Un paio di
giorno per visitare Lubecca vanno più che bene.
HOLSTENTOR
MAGAZZINI DEL SALE
CHIESA DI SAN PIETRO
BREITE STRASSE
RATHAUS
MARKTPLATZ
MARIENKIRCHE
CHIESA DI SANTA CATERINA
CHIESA DI SAN GIACOMO
OSPEDALE SANTO SPIRITO
BURGTOR