NEW YORK CITY
CHI: Io e Giusy
DOVE: New York CIty
QUANDO: 15-19.05.2010
ALLOGGIO: BEST WESTERN CONVENTION CENTER *** - 522 W 38th Street, Midtown.
COSTO: circa 60 euro per notte p. p. con abbondante colazione
VOLO: Iberia, Linate – Jfk via Madrid, 480 euro p. p.
CONSIGLIATO: la posizione è ottima, in quanto si trova tra le stazioni metro di Times Square e Penn Station, circa 10 minuti a piedi. È un po’ fuori dalle strade principali, andando verso il fiume. La sera meglio non girare troppo da soli. Parliamo cmq di NY
DA VEDERE: New York è una città tanto ricca di attrattive quanto semplice da visitare. In 4 giorni ci si può fare un’idea delle innumerevoli possibilità che offre, tenendo conto che, in così poco tempo, la visita equivale a una mini maratona!
Se capitate a NY di domenica, come è successo a noi, lasciate la caotica Downtown e salite a Harlem ad assistere a una delle tante cerimonie Gospel delle chiese protestanti. Particolarmente “colorate” sono quelle svolte dai cristiani battisti. Noi siamo andati alla Canaan Baptist Church, 132 West 116th Street. Preparatevi a una lunga fila, di almeno 1 ora, prima di entrare! È più o meno così per tutte le chiese, a Harlem. Pranzate nei dintorni della vicina Columbia University.
Central Park in tandem? Bello, ma meglio in bici, per lo meno si può pedalare fianco a fianco e parlarsi. Occhio alla segnaletica: andare contro mano (come abbiamo fatto noi) è rischioso.. in più rischiate di “sentirle su” dai newyorkesi doc.
Times Square, ora che sono state create le isole pedonali, è decisamente più vivibile! La sera ricordate di portare gli occhiali da sole: verrete altrimenti accecati dalle luci delle insegne luminose. In pratica, è come fosse giorno! Un giro a Toys Я Us è sempre un piacere. Così come la cena da Bubba Gump.
Per lo shopping classico: 5th Avenue e Avenue of Americas. Nel Greenwich Village andate per spese più eccentriche, diciamo.
Soho. Che meraviglia, con i suoi loft! Consigliato un salto da Dean & DeLuca.
Una bella scoperta? Il giardino del City Hall, con la sua bella fontana e i lampioni a petrolio.. L’Ottocento, gran secolo..
Il Ponte di Brooklyn “balla” che è una meraviglia. Una volta attraversato tornate indietro: ci si mette meno che a trovare la subway a Brooklyn.
Musei: prenotate sempre i biglietti in internet, eviterete inutili code. Il MOMA è ricchissimo di opere d’arte per tutti i gusti. Se poi avete la fortuna di capitare nel periodo di qualche evento (nel nostro caso la mostra delle performance di Marina Abramovič) tanto meglio.
Il Guggenheim è un museo all’avanguardia, già solo per struttura stessa. È necessario però conoscere a fondo gli autori di arte contemporanea per goderne appieno il contenuto, altrimenti la visita risulterà un semplice guardare senza vedere, e senza capire. Provare per credere.
Per ammirare invece la città dall’alto, l’Empire State Building è sempre la miglior piazza. Se ci siete già stati, dicono che dal Rockefeller Center si goda una vista altrettanto spettacolare.
QUANDO: 15-19.05.2010
ALLOGGIO: BEST WESTERN CONVENTION CENTER *** - 522 W 38th Street, Midtown.
COSTO: circa 60 euro per notte p. p. con abbondante colazione
VOLO: Iberia, Linate – Jfk via Madrid, 480 euro p. p.
CONSIGLIATO: la posizione è ottima, in quanto si trova tra le stazioni metro di Times Square e Penn Station, circa 10 minuti a piedi. È un po’ fuori dalle strade principali, andando verso il fiume. La sera meglio non girare troppo da soli. Parliamo cmq di NY
DA VEDERE: New York è una città tanto ricca di attrattive quanto semplice da visitare. In 4 giorni ci si può fare un’idea delle innumerevoli possibilità che offre, tenendo conto che, in così poco tempo, la visita equivale a una mini maratona!
Se capitate a NY di domenica, come è successo a noi, lasciate la caotica Downtown e salite a Harlem ad assistere a una delle tante cerimonie Gospel delle chiese protestanti. Particolarmente “colorate” sono quelle svolte dai cristiani battisti. Noi siamo andati alla Canaan Baptist Church, 132 West 116th Street. Preparatevi a una lunga fila, di almeno 1 ora, prima di entrare! È più o meno così per tutte le chiese, a Harlem. Pranzate nei dintorni della vicina Columbia University.
Central Park in tandem? Bello, ma meglio in bici, per lo meno si può pedalare fianco a fianco e parlarsi. Occhio alla segnaletica: andare contro mano (come abbiamo fatto noi) è rischioso.. in più rischiate di “sentirle su” dai newyorkesi doc.
Times Square, ora che sono state create le isole pedonali, è decisamente più vivibile! La sera ricordate di portare gli occhiali da sole: verrete altrimenti accecati dalle luci delle insegne luminose. In pratica, è come fosse giorno! Un giro a Toys Я Us è sempre un piacere. Così come la cena da Bubba Gump.
Per lo shopping classico: 5th Avenue e Avenue of Americas. Nel Greenwich Village andate per spese più eccentriche, diciamo.
Soho. Che meraviglia, con i suoi loft! Consigliato un salto da Dean & DeLuca.
Una bella scoperta? Il giardino del City Hall, con la sua bella fontana e i lampioni a petrolio.. L’Ottocento, gran secolo..
Il Ponte di Brooklyn “balla” che è una meraviglia. Una volta attraversato tornate indietro: ci si mette meno che a trovare la subway a Brooklyn.
Musei: prenotate sempre i biglietti in internet, eviterete inutili code. Il MOMA è ricchissimo di opere d’arte per tutti i gusti. Se poi avete la fortuna di capitare nel periodo di qualche evento (nel nostro caso la mostra delle performance di Marina Abramovič) tanto meglio.
Il Guggenheim è un museo all’avanguardia, già solo per struttura stessa. È necessario però conoscere a fondo gli autori di arte contemporanea per goderne appieno il contenuto, altrimenti la visita risulterà un semplice guardare senza vedere, e senza capire. Provare per credere.
Per ammirare invece la città dall’alto, l’Empire State Building è sempre la miglior piazza. Se ci siete già stati, dicono che dal Rockefeller Center si goda una vista altrettanto spettacolare.
Quanti colori, quanti odori, quanti rumori! NY è una città il cui volto cambia, semplicemente girando l’angolo.