AMBOSELI NATIONAL PARK
CHI: Io, Giusy, Simona, Roberto, Fabjon, Giancarlo,
Mariangela, Mohamed, Abdul
DOVE: Amboseli National Park
QUANDO: 02-04.08.2012
ALLOGGIO: KILIMA
SAFARI CAMP **** http://www.booking.com/hotel/ke/kilima-safari-camp.it.html.
Mombasa Road, 00100 Amboseli
CONSIGLIATO: Sì. Si tratta di una struttura sia con lodge che con
tende, dove abbiamo dormito noi: spettacolare! Da una torretta si può vedere il
vicino laghetto e sullo sfondo il Kilimanjaro. Ai pasti capita di vedere passare gli animali
SAFARI: Noi ci siamo affidati a Safari Kenya Top http://www.safarikenyatop.com/, di
cui ho sentito parlare su Radio Deejay, a TheNetwork. Sofia, la titolare, saprà
consigliarvi a seconda delle vostre esigenze. Noi abbiamo fatto 3 giorni e 2
notti, visitando 2 parchi.
La nostra guida Mohamed e l’autista Abdul, entrambi
parlanti italiano, sono stati veramente professionali. Ve li raccomando.
C’è anche la possibilità di affidarsi alle proposte dei
beach boy, a volte più economici. State però molto attendi, soprattutto alle
clausole di orario, pernottamento e assicurazione!
DA VEDERE: Prima di entrare nel parco, una tappa obbligata (nel vero
senso della parola) è quella al villaggio
Masai alle porte della riserva. Questo perché i Masai, legittimi abitanti
del luogo, sono stati cacciati fuori dal perimetro del parco, dal quale hanno
per lo meno ottenuto libertà di accesso (ma non di dimora). Le guide locali allora
chiedono ai vari gruppi di fermarsi a visitare il villaggio, pagando una sorta
di “tassa di transito” di 10 euro a testa. La comunità presente dà il benvenuto
agli ospiti tramite danze tradizionali e li invita a visitare le loro
abitazioni, costruite con sterco di vacca.. Mosche a go go.. I Masai oltre a essere
ospitali sono anche furbi: non fatevi perciò prendere dalla compassione
nell’acquistare l’artigianato locale (?), ma cercate di dare il giusto.
Amboseli National
Park, a
differenza di Tsavo, è molto piccolo. Si sviluppa attorno all’omonimo lago, nel quale si trovano diversi
animali, tra i quali i padroni assoluti: gli ippopotami.
La vegetazione scarseggia, per cui si possono
ammirare con facilità gli animali. Tra essi le gnu, non presenti a Tsavo.
Un incontro inaspettato è stato con 2 bellissimi ghepardi,
verso il tramonto. Peccato solo per la folla di curiosi (tra cui noi) che si è
radunata subito dopo l’avvistamento, facendo perdere ai ghepardi l’interesse
per la gazzella pronta per essere mangiata. Anche il gatto selvatico, non di
casa ad Amboseli, è sbucato d’improvviso!
Il momento sicuramente più emozionante è stata l’alba,
quando la foschia si è diradata mostrando la cima piatta del vulcano Kilimanjiaro, alto
poco meno di 6.000 metri .
Basta solo questo a motivare una visita a questo parco!
VILLAGGIO MASAI
video #1: danze di benvenuto
KILIMA SAFARI CAMP
IL PARCO
video #2: gnu innervosite
video #3: attraversamento elefante!
ALLE FALDE DEL KILIMANJIARO
video #4: accoppiamento ippopotami