STATI UNITI ORIENTALI: NEW YORK


NEW YORK CITY
CHI: Io, Gloria (avanza!), Cindy, Mel&Loren (gemelle K), Mariarosa (Bazzi), coniugi Hilary&Steve
DOVE: New York City, New York
QUANDO: 05-08.08.2008
ALLOGGIO: INTERNATIONAL STUDENT CENTER (ostello)
38W 88 street, Manhattan
COSTO: 19 euro a notte p.p.
CONSIGLIATO: si, per il costo a Manhattan e per la metro vicina. No, per l’alloggio in sé, vecchio e non molto pulito
DA VEDERE: New York è sempre New York! Da qui è iniziato il nostro viaggio..
Siamo arrivati la sera all’ostello, l’unico alloggio economico per poter dormire a Manhattan, anche se pesante da un punto di vista psicologico: 8 in una stanza con un solo bagno.. sembrava di essere a Vezza d’Oglio con Don Davide e l’oratorio nel 1996! Bello però rivivede quei momenti, no?
La mattina seguente, causa fuso, alle 8 eravamo già in strada: colazione da Starbuck’s e via! Lower Manhattan, con Ground Zero (dove è iniziato ormai il cantiere per i nuovi palazzi), Wall Street e Pier 17, dove abbiamo pranzato. Attraversamento del Ponte di Brooklin, Chinatown, Little Italy (dove quasi tutti i negozi sono in mano ai cinesi), Soho, Greenwich Village. Riposo a Washington Square, nel parco e cena tra le luci di Times Square. Il giorno dopo interamente passato sulla 5th, fino alla salita sull’ Empire State Building. Venerdì giornata a Central Park: strano che quando eravamo nel mezzo del pic-nic ha cominciato a piovere di brutto! Grazie, grazie, grazie..
New York non ha eguali nel mondo e in America. Partire da New York è meglio se si decide di affrontare un viaggio lungo, perché c’è veramente tanto da vedere (e camminare soprattutto), cosa che dopo 15 giorni in giro rischi di non riuscire più a fare per la stanchezza. D’alta parte però, si rischia di rimanere delusi dalle altre città americane, che non sono paragonabili a New York, se non per dimensioni (come Los Angeles). Impressionante è la quantità di gente in giro ad ogni ora per la città. I grattacieli, i rumori, gli odori: giri l’angolo e ti trovi in una nuova città, veramente! Provare per credere.
Consigli per mangiare? Sbarro’s è una catena di cibo italiano(?) a buon prezzo, ideale per uno spuntino a metà giornata. Per una bella cena vi consiglio da Luzzo’s 211-13 1st avenue, nell’Est Village: i proprietari sono napoletani veraci, per cui si mangia bene.
...

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

PRAGA by stefano

PRAGA

CHI: Stefano e Marielisa
DOVE: Praga (Czech Republic)
QUANDO: dal 26.07.2008 al 30.07.2008
ALLOGGIO: Residence Casa Italia, Krizikova 73/393 (vicino al centro, a 2 fermate di metro. La fermata Krizikova (linea gialla) è a 150 metri da Casa Italia) – www.casaitalia.cz
COSTO: Appartamento con bagno, cucina, letto matrimoniale sul soppalco, colazione inclusa e portata direttamente in camera: 22 euro a testa.
CONSIGLIATO: Si, senza alcun dubbio.
VOLO: Andata: SKY EUROPE (Orio – Praga € 33.00 a testa, tasse incluse). Ritorno: SKY EUROPE (Praga - Orio € 33.00 a testa, tasse incluse). Si arriva al nuovissimo aeroporto di Praga e da lì con il bus 119 si arriva in città. L’aeroporto dista circa 15 km dalla città; tempo di percorrenza: circa 20 minuti di bus.
DA VEDERE: Assolutamente Praga.
DA NON PERDERE: La repubblica Ceca si è formata ufficialmente l’ 1 gennaio 1993 e conta 10 milioni di abitanti. La moneta è la corona ceca. Per quanto riguarda Praga: è una città affascinante, romantica ed emozionante. Da vedere il quartiere della città vecchia (STARE MESTO), quasi interamente area pedonale, con il Ponte Carlo (che è spettacolare e da cui si gode un panorama bellissimo) e la piazza Vecchia (orologio astronomico e chiesa di Santa Maria di Tyn). Al di là del ponte Carlo, che attraversa la Moldava (fiume considerato dagli abitanti un monumento cittadino), si giunge nel piccolo quartiere (MALASTRANA) con la chiesa di San Nicola e il labirinto degli specchi. Caratteristico è anche il quartiere ebraico (JOSEFOV) con la vecchia-nuova sinagoga, la sinagoga spagnola ed il cimitero ebraico. L’altra zona da visitare è sicuramente quella del castello (HRADCANY) con la cattedrale di San Vito. Il castello offre un panorama bellissimo della città. Nel quartiere della città nuova (NOVE MESTO) si trova piazza Venceslao, il museo nazionale, piazza Carlo e il teatro nazionale.
P.S. - Mangiate piatti tipici e bevete la birra. Un euro vale circa 23.80 corone ceche. Si spende poco. La birra costa meno dell’acqua. Se avete la possibilità concedetevi un giro in battello sul fiume Moldava.