COBLENZA E MAGONZA


COBLENZA

CHI: Io
DOVE: Costanza e Magonza
QUANDO: 19-21.09.2016 
VOLO: Orio – Francoforte Hahn con Ryanair
ALLOGGIO: City-Hotel Kurfürst Balduin***,  Hohenfelder Strasse 12, Altstadt, 56068 Coblenza, prenotabile tramite su ww.booking.com
CONSIGLIATO: Sì, a pochi passi dal centro storico con parcheggio vicino.
DA VEDERE: La Renania-Palatinato è una regione tedesca situata a nord-ovest del Paese, a ridosso del Lussemburgo. È la zona che più di tutte conserva una serie di edifici romanici, sia religiosi che civili. Un esempio è sicuramente la chiesa abbaziale di Santa Maria Laach, posta sulle rive del lago omonimo, a circa 30 km da Coblenza, sulla strada che porta a Colonia.
Coblenza è una delle principali città della regione. Fu una delle sedi dei 7 principi elettori che nel Medioevo si riunivano per eleggere l’Imperatore del Sacro Romano Impero, fondato nell’800 da Carlo Magno e decaduto nel 1806 con l’avvento di Napoleone . 3 elettori ecclesiastici: l’Arcivescovo di Magonza, Treviri e Colonia, e 4 laici: il Re di Boemia, il Duca di Sassonia, il Margravio del Brandeburgo e il Conte Palatino del Reno.
Il centro storico di Coblenza, o Altstadt, è molto gradevole e può essere visitato a piedi in una mezza giornata. Partendo da un qualsiasi punto della città, dirigetevi verso Munzplatz, la piazza principale. Ai suoi margini, sopra un piccolo promontorio, sorge la Chiesa dedicata alla Madonna, Liebfrauenkirche. Caratterizzata dalle due torri romaniche con la punta barocca, presenta una facciata in pietra, mentre il resto della struttura è dipinta di bianco con refili rossi.
Poco più avanti si trova il Municipio. Tramite un passaggio, si giunge alla Jesuitenplatz, dove sorge la chiesa dei Gesuiti appunto e la statua in onore di Johannes Peter Mueller, anatomista e fisiologo originario di Coblenza.
Tramite Firmungstrasse, dirigetevi verso il Reno. Passeggiando lungo il fiume, arriverete al Deutsches Eck, il punto di confluenza (termine che dà origine al nome della città) tra i due fiumi Reno e Mosella. Il tutto dominato dalla statua equestre dell’Imperatore Guglielmo I. Da qui potete ammirare, sulla sponda opposta, la Fortezza di Ehrenbreitstein, un complesso fortificato di difesa eretto dai Prussiani nel XIX secolo. Può essere raggiunta anche tramite la cabinovia che attraversa il fiume.
Passeggiando lungo il Reno verso sud, incontrerete la Basilica di San Castore, il bellissimo palazzo del Governo Prussiano (Preußisches Regierungsgebäude), fino ad arrivare al Castello del Principe Elettore, con il suo ordinato ingresso sormontato da colonne e il giardino molto curato, aperto gratuitamente al pubblico.

ABBAZIA DI SANTA MARIA LAACH







ALTSTADT KOBLENZ




MUNZPLATZ




LIEBFRAUENKIRCHE








JESUITENPLATZ




DEUTSCHES ECK





FORTEZZA DI EHRENBREITSTEIN



PALAZZO DEL GOVERNO PRUSSIANO




CASTELLO DEL PRINCIPE ELETTORE





MAGONZA

DA VEDERE: Magonza è il capoluogo della Renania-Palatinato, sulle confluenza dei fiumi Reno e Meno. Anche Magonza era sede del principe-vescovo elettore del Sacro Romano Impero.
Provenendo da ovest, lungo i vicoli che portano al centro, trovate la chiesa di Santo Stefano, con i suoi mattoni rossi e la navata gotica. Ma è il Duomo di Magonza il vero fulcro del centro storico. Si affaccia sulla Piazza del Mercato, ed è caratterizzato da 6 torri di forma arrotondata che si innalzano a diverse altezze. Il suo nome corretto è Duomo Imperiale dei Santi Martino e Stefano ed è il maggior capolavoro dell’architettura romanica. Consacrato nel 1009, ha subito molte modifiche lungo i secoli, in particolare dopo l’incendio del 1769. L’interno presenta infatti diversi elementi, sia romanici che gotici.
A pochi passi dal Duomo si può ammirare una parte del centro storico ben conservata: è la zona intorno a Kirschgarten, dove si affacciano bellissime e caratteristiche case a graticcio. Qui si trova anche la chiesa di San Pietro, un piccolo gioiello in stile tardo-barocco.

CHIESA DI SANTO STEFANO 





PIAZZA DEL MERCATO




DUOMO








KIRSCHGARTEN










CHIESA DI SAN PIETRO