ROMA


ROMA

CHI:
 Io e Giusy
DOVE: Roma
QUANDO: 03-06.08.2015 
TRENO: Milano Centrale – Roma Termini con Frecciarossa
ALLOGGIO: Hotel Alexandra ***,  Via Vittorio Veneto, 18, 00187 Roma, prenotabile tramite su ww.booking.com
CONSIGLIATO: Sì, ottima posizione. A circa 900 m da Via del Corso, a pochi passi dalla fermata metro Barberini.
DA VEDERE: Cosa c’è da non vedere a Roma? Non basterebbe forse un mese intero per ammirare ogni angolo della capitale.
Ecco un itinerario per avere un assaggio della città in 3 giorni.
Primo giorno. Dall’albergo recatevi a piedi verso Trinità dei Monti, da cui potete godere di un’ottima vista della città eterna. Da qui, decidete se salire sulla terrazza del Pincio, nel parco di Villa Borghese, o scendere verso Piazza di Spagna. In ogni caso, dirigetevi successivamente verso Piazza del Popolo e le sue chiese barocche gemelle. Da qui ha inizio Via del Corso, che collega Piazza del Popolo a Piazza Venezia (Vittoriano). Lungo il Corso, fate tappa a Piazza Colonna e alle sedi istituzionali di Palazzo Chigi (Governo) e Monte Citorio (Camera dei Deputati). Perdetevi nelle viuzze fino a raggiungere il Pantheon, luogo di riposo dei sovrani sabaudi. Tornate in Via del Corso per un’occhiata ai negozi delle grandi marche o alle piccole boutique di sartoria e souvenir. Cenate in uno dei ristoranti tra Piazza Barberini e il Teatro Sistina.
Il secondo giorno, di buon mattino, prendete la metro in direzione San Paolo Fuori le Mura, una delle 4 basiliche papali di Roma. Impressionante nelle dimensioni, sia all’esterno, con il colonnato e la statua del Santo che impugna la spada, sia all’interno, con il maestoso soffitto e i tondi che raffigurano i papi della storia della Chiesa. Nel pomeriggio, sempre con la metro, spostatevi verso il Colosseo. Da qui potete immergervi nei Fori Imperiali o spostarvi verso San Giovanni in Laterano. Lungo il tragitto, merita sicuramente una sosta la Basilica di San Clemente. All’interno, potete immergervi nei diversi livelli su cui giace la chiesa, ricoperti nel tempo: la basilica attuale, medioevale; la basilica antica, in un edificio già dimora di un patrizio romano; un insieme di costruzioni romane di epoca post-neroniana e a un quarto livello, sotto i precedenti, si trovano tracce di costruzioni romane più antiche. Impressionante vedere e pensare cosa ci sia ancora sotto terra in tutta Roma!
Da San Giovanni in Laterano prendete la metro fino a Ottaviano. Varcate le Mura Vaticane e arrivate in Piazza San Pietro. Se siete fortunati come noi, potreste vedere il Papa passare a pochi metri da voi. Verso sera, due opzioni: spostatevi verso la bellissima Piazza Navona. Pochi passi e godetevi il tramonto lungo il Tevere, sul ponte di Castel Sant’Angelo. Mangiate nei vicoli lungo via dei Coronari. Oppure con il bus, recatevi a Trastevere, per un aperitivo e una cena in uno dei luoghi più vivi della città.
Terzo giorno. A piedi, dall’albergo salite al Colle per vedere il Quirinale. Scendete poi verso la Fontana di Trevi e dirigetevi verso via del Corso. Da qui, dritti verso il Vittoriano e al vicino Campidoglio.
Godetevi il clima, sempre mite. La cultura, i palazzi, il cibo. Consapevoli che non si smetterebbe mai di visitare Roma.
E state attenti ai borseggiatori, il primo dei consigli che ci hanno dato appena arrivati nella capitale.

PIAZZA DI SPAGNA




PIAZZA DEL POPOLO




MONTECITORIO 




PANTHEON





SAN PAOLO FUORI LE MURA






COLOSSEO




SAN CLEMENTE



SAN GIOVANNI IN LATERANO





SAN PIETRO IN VATICANO








PIAZZA NAVONA











CASTEL SANT'ANGELO




SANTA MARIA MAGGIORE


QUIRINALE






FONTANA DI TREVI


VITTORIANO



CAMPIDOGLIO