BREMA


BREMA
CHI: Io
DOVE: Brema
QUANDO: 15-17.04.2015 business trip.
VOLO: Orio al Serio – Brema con Ryanair
ALLOGGIO: Motel One ***, Am Brill 10 – Mitte, 28195 Bremen, prenotabile tramite www.booking.com
CONSIGLIATO: Sì, hotel molto elegante, a 5 minuti a piedi dal centro. Dista 15 minuti di tram dall’aeroporto, comodissimo.
DA VEDERE: Brema è una piccola città del nord Germania. Ricorda per certi versi Lubecca, in quanto facente anch’essa parte della Lega Anseatica. È una bella sosta in cui fermarsi una giornata, se ne avete l’occasione.
Tutto il centro storico di Brema ruota intorno alla Piazza del Mercato. Qui si affacciano il palazzo della Camera di Commercio, il Vecchio Municipio e il Duomo di San Pietro.
Il Municipio risale come struttura al 1400, mentre la facciata in stile rinascimentale è del 1600. Insieme alla Statua di Rolando, il cavaliere simbolo della città che rappresenta la libertà, la giustizia e  l'indipendenza del Land di Brema, la piazza è stata dichiarata Patrimonio Unesco nel 2004.
Vicino al Municipio, ecco la statua dei Musicanti di Brema dei fratelli Grimm.
Il Duomo di San Pietro, di confessione evangelica-luterana, è un edificio romanico risalente all’anno 1000, poi trasformato in stile gotico nei secoli successivi.
A piedi, dalla piazza si può raggiungere la Böttcherstraße, la via dei bottai, e il quartiere Schnoor, che mantiene i vecchi vicoli stretti e le facciate a punta delle case, tipiche della zona. A parte questa parte della città, miracolosamente scampata ai bombardamenti, Brema è stata distrutta per l’85% dei suoi edifici durante la SGM. Obiettivo delle bombe alleate era lo strategico porto sul fiume Weser, che attraversa la città.
Una curiosità: lo stemma della città di Brema è la chiave su campo rosso. Lo stesso simbolo che trovate sulla birra Beck’s, prodotta qui.
Buon giro!





















SCHNOOR