BUDAPEST


BUDAPEST

CHI: Io
DOVE: Budapest
QUANDO: 17-19.03.2014 business trip. (18-23.03.2002 gita scolastica)
VOLO: Orio – Budapest con Ryanair
ALLOGGIO: Hotel President ****, 1054 Budapest, Hold utca 5, prenotabile tramite www.booking.com o su http://hotelpresident.hu/it/
CONSIGLIATO: Molto elegante e in ottima posizione a Pest
DA VEDERE: Budapest è una città a prima vista malinconica, forse per il suo passato o per la riservatezza della sua gente. O per entrambe le cose.
Dal punto di vista culturale-architettonico, è riuscita a ricostruire il suo patrimonio, in parte distrutto durante la II g.m.
La città, fino alla Grande Guerra capitale orientale dell’Impero Austro-Ungarico, è divisa dal Danubio in Buda e Pest.
Buda è dominata dal Palazzo Reale in stile neoclassico, ora sede della Galleria Nazionale Ungherese. Sempre sulla sponda occidentale si trova il Bastione dei Pescatori, in stile neoromanico. Da questa terrazza si può ammirare Pest, in particolare il Parlamento. La sera è davvero suggestivo! Nella piazza antistante si trova la chiesa di Re Mattia Corvino in realtà dedicata a Nostra Signora Assunta della Collina del Castello, risalente al XIII secolo, e la statua raffigurante Santo Stefano d’Ungheria, con la croce patriarcale nella mano destra.
Tra i molti ponti che collegano le due sponde del Danubio, il più famoso è il Ponte delle Catene, con il leoni all’inizio delle arcate. Arrivando da Buda a Pest, sulla sponda orientale, si entra nel vecchio centro storico, fino alla Basilica di Santo Stefano, in stile neorinascimentale. È una chiesa a croce greca, con due torri campanarie sulla facciata e una cupola che non può essere superata in altezza da nessun edificio.
Tra i luoghi di culto di Budapest da visitare c’è la Sinagoga ebraica, la più grande d’Europa.
Il simbolo della città resta comunque il Parlamento, in stile neogotico (lo stesso del parlamento di Londra). Rappresenta l’autonomia raggiunta dall’Ungheria dopo la trasformazione dell’Impero Asburgico in Impero Austro-Ungarico, nel 1867. È possibile visitarlo all’interno.
Altri due luoghi interessanti della città sono l’isola Margherita, nel letto del Danubio, da girare in bicicletta. E la piazza degli Eroi: un grande monumento celebra la storia dei magiari. Alla base della colonna centrale, sormontata dall’arcangelo Gabriele, ci sono le statue dei sette capi tribù magiari che hanno condotto il popolo ungaro nella regione della pianura europea.
Budapest è famosa anche per le sue terme. Il più importante complesso sono i Bagni Széchenyi. Se avete tempo.. 

PALAZZO REALE



CHIESA DI RE MATTIA CORVINO


SANTO STEFANO D'UNGHERIA





BASTIONE DEI PESCATORI



(NEL 2002)






PONTE DELLE CATENE





BASILICA DI SANTO STEFANO




GRANDE SINAGOGA EBRAICA


  



PARLAMENTO

  



PIAZZA DEGLI EROI


DANUBIO BLU