GIAPPONE: HIROSHIMA E NARA


HIROSHIMA e NARA

CHI: Io e Giusy
DOVE: Hiroshima e Nara
QUANDO: 03 e 04.08.2013 Honey Moon
TRENO: Kyoto – Hiroshima e Kyoto – Nara
DA VEDERE: Se volete approfittare dei collegamenti ferroviari del JP, ci sono più mete attorno a Kyoto da visitare. Noi abbiamo scelto Hiroshima e Nara.
Con il treno Shinkansen si raggiuge Hiroshima in un paio d’ore, passando per Osaka. Appena fuori dalla stazione il tram 6 e il 20 portano nel cuore della città: il Peace Memorial Park. Qui si vede l'Atomic Bomb Dome, ovvero lo scheletro del centro uffici commerciali della Prefettura di Hiroshima. Dichiarato patrimonio Unesco, è l’unico edificio rimasto in piedi dopo lo scoppio della bomba atomica del 6 agosto 1945 ed è rimasto così, per non dimenticare.
Attorno alla zona dello scoppio è stato realizzato un mega parco dove sorge il cenotafio, un memoriale in pietra a forma di arco che racchiude in lontananza la cupola.
Poco distante c’è il monumento a ricordo dei bambini morti a causa della bomba. In particolare, migliaia di gru di carta sono raccolte in teche di vetro a ricordo di Sasaki Sadako, bambina morta a 12 anni a causa di una leucemia dovuta alle radiazioni atomiche. Costruire gru di carta era il modo per prolungare la sua vita, nella speranza di confezionarne almeno 1000. Non avendocela fatta, altri bambini hanno completato la sua piccola opera.
Di fronte al cenotafio si trova il museo della pace. Qui è raccolta la storia di Hiroshima prima e dopo l’atomica. È molto dettagliato e ben fatto, molto crudo in alcuni suoi padiglioni dove si vedono le sofferenze atroci dei giorni successivi allo scoppio, in particolare nei giorni della “pioggia nera”. Un modellino in scala mostra il punto esatto dell’esplosione, non avvenuta a terra ma a circa 500 metri, per aumentarne gli effetti.
Grande sofferenza ha provocato non a chi è morto sul colpo, all’istante, ma a chi si trovava a pochi km di distanza ed è stato colpito dal calore del vento nucleare, che ha sciolto (nel vero senso della parola) tutto ciò che ha incontrato.
Oggi Hiroshima è una città completamente nuova, moderna e dinamica. Ogni anno si fa ricordo delle vittime: impossibile dimenticare.

Nara, dichiarata patrimonio Unesco, è una cittadina raggiungibile in circa 1 ora di treno. È famosa per 2 cose in particolare: i cervi e il grande tempio.
Da secoli una foltissima comunità di cervi vaga libera per la città. Considerati sacri nell’antichità in quanto messaggeri divini, sono rimasti animali tollerati dagli abitanti e attrattivi per i turisti.
Dalla stazione di Nara, un bus porta al Tempio Todai-ji. È veramente maestoso e mozzafiato, con un frontale alto cinquantasette metri e profondo cinquanta. L’attuale edificio risale al 1709 e sebbene sia del 30% più piccolo rispetto all’originale, resta sempre la costruzione in legno più grande al mondo. Il complesso originale conteneva due pagode, all’epoca seconde in altezza solo alle piramidi d’Egitto. Furono distrutte entrambe da un terremoto. Al suo interno, la Great Buddha Hall contiene uno dei più colossali Buddha giganti: il Daibutsu. Realizzata in bronzo e oro, questa statua misura 16 metri d'altezza e pesa oltre 500 tonnellate. Una delle colonne portanti del tempio ha un foro nel mezzo e si dice sia della stessa grandezza delle narici del Buddha. I visitatori cercano di passarvi nel mezzo perché la leggenda dice che, chi riuscirà ad attraversare il foro, sarà benedetto con l’illuminazione nella vita futura. I bambini possono passare senza problemi, ma per i grandi è un po’ impegnativo..
A pochi passi dal Tempio Todai-ji c’è un altro luogo di culto, chiamato Kōfuku-ji. La sua pagoda a 5 piani è la seconda del Giappone per altezza.
Se siete a Kyoto per qualche giorno, ritagliatevi almeno una delle due escursione: ne vale la pena!



ATOMIC BOMB DOME





MONUMENTO AI BAMBINI


CENOTAFIO


MUSEO DELLA PACE








NARA - TEMPIO TODAI-JI












BUDDHA GIGANTE DAIBUTSU






TEMPIO KOFUKU-JI



GIAPPONE: KYOTO


KYOTO

CHI: Io e Giusy
DOVE: Kyoto
QUANDO: 01-05.08.2013 Honey Moon
TRENO: Tokyo – Kyoto con Shinkansen

ALLOGGIO: Citadines Kyoto Karasuma-Gojo ***
600-8105 Kyoto, Kyoto, Shimogyo-ku Gojo-dori Karasuma-Higashiiru Matsuya-cho 432 , prenotabile tramite www.booking.com
DA VEDERE: Kyoto è stata per più di 1000 anni, fino al 1868, la capitale amministrativa, culturale e spirituale del Giappone. Nonostante la sede ufficiale si sia spostata a Tokyo, Kyoto mantiene il suo fascino e la sua forte attrazione sia per i giapponesi che per gli stranieri in visita.
Con lo Shinkansen si raggiunge Kyoto da Tokyo in circa 3 ore.

La città accoglie i suoi visitatori nella modernissima Kyoto Station, un edificio enorme in vetro e acciaio, luminoso e veramente arioso. Terminato nel 1997, contrasta in modo netto con la Kyoto orientale: per questo, la sua costruzione ha suscitato non poche polemiche. È talmente grande da contenere centri commerciali, un hotel, cinema e alcuni uffici dell'amministrazione cittadina.

Poco distante dalla stazione, lunga la via principale Karasuma Dori, si innalza la Kyoto Tower. La caratteristica principale di questa torre di lastre d’acciaio concentriche è che sorge sopra un palazzo di 12 piani, di cui 3 interrati, che fa da base strutturale per scaricare in modo uniforme il peso. Alta 130 metri, ha una terrazza panoramica da cui si può vedere tutta la città.

A Kyoto ci sono circa 1600 templi buddisti e circa 400 santuari shintoisti, 17 dei quali sotto la tutela dell’Unesco. Visitarli tutti è impossibile, per cui scegliete a seconda del vostro gusto e della vostra sensibilità. Ecco quelli che abbiamo visitato noi:

Kōshō-ji Temple e Nishi Honganji
Questi due templi si trovano sempre lungo la via Karasuma Dori, vicino alla Kyoto Tower, in pieno centro. Essendo vicini, i giardini si mescolano in un unico grande complesso che copre un’area totale di 99.000 metri quadrati con uno spazio interno totale di 29.700 metri quadrati.

Tempio d'Oro Kinkaku-ji
Nella zona nord della città, nei pressi del Nijo - jo Castle, si trova il Tempio d’Oro Kinkaku-ji. Risalente al XIV secolo, questo palazzetto venne costruito come villa privata da uno degli shogun di Kyoto. Solo successivamente venne convertito in tempio Zen buddista della scuola Rinzai. Restaurato nel 1987, l’intero padiglione è ricoperto di foglie d’oro puro, motivo del suo nome. La bellezza di questo tempio è data soprattutto dal contesto che lo circonda: un giardino zen ben curato e uno stagno su cui si specchia il palazzo dorato.

Kiyomizu-Dera
Edificato la prima volta nel 798, ricostruito nel 1633, è più conosciuto come Tempio Sospeso. In realtà si tratta di una serie di edifici costruiti a ridosso di un’altura che sovrasta la città. La sala principale si trova a strapiombo sulla collina, sostenuta da centinaia di colonne, ed è interamente in legno, nel senso proprio del termine: nessun chiodo è stato utilizzato per la sua costruzione.

Sanjūsangen-dō
Nella parte bassa della città, non lontano dalla stazione, si trova il tempio Sanjūsangen-dō. L’edificio attuale risale al 1266 ed è la sala in legno più lunga al mondo. All'interno raccoglie 1001 statue dorate della dea Kannon, la dea della misericordia molto amata in Giappone. In pratica, si tratta di una statua più grande circondata da cinquecento più piccole ai lati, ciascuna con quaranta braccia (numero che per il buddismo equivale a 1000), il tutto a provocare un indicibile effetto. All'interno della sala ci sono altre 28 statue di personaggi divini del mito buddista. Arrivati di fronte alla statua centrale di Kannon si capisce che si tratta di un unico immenso altare meravigliosamente decorato e formato da sculture in realtà una diversa dall'altra.
Il tempio è famoso anche per una gara di tiro con l'arco che si svolge ogni 15 gennaio e che vede partecipare giovani ragazze prima della festa delle debuttanti, che avviene la settimana successiva.

Oltre i templi: Gion
La zona più suggestiva e meglio conservata di Kyoto è Gion, in pratica il centro storico. Si sviluppa a partire dal Santuario scintoista di Yasaka-Jinja, che si trova in cima alla via. Qui, il canale Shirakawa attraversa gli stretti vicoli, dove, se siete fortunati, durante la sera si possono scorgere le famose Geishe!
È una bella zona anche per cenare in un ristorante giapponese non per turisti, ma per locali, dove ci si toglie le scarpe e si mangia per terra. O per visitare le case da tè "ochaya".
Per chi ama lo shopping, sulla sponda occidentale del fiume Kamo, c’è il Mercato di Nishiki, famoso per i prodotti alimentari, e tutt’intorno negozi di qualsiasi tipo, dal vestiario all’elettronica.

Arashiyama
Fuori dal centro, merita una visita Arashiyama, a sud di Kyoto. Si raggiunge con la linea JR, gratis per chi ha il Japan Rail Pass. In questo quartiere ci sono varie cosa da vedere. La più bella è la Foresta di Bambù: spettacolare!

Kyoto è molto calda ad agosto. L’umidità si fa sentire sia di giorno che di sera, e non è raro trovarsi da un momento all’altro nel bel mezzo di un temporale/uragano, come da nostra diretta esperienza!


                  



Kyoto Station



Kōshō-ji Temple e Nishi Honganji





Kyoto Tower









Tempio d'Oro Kinkaku-ji




Kiyomizu-Dera (Tempio Sospeso)










Sanjūsangen-dō






Arashiyama









Gion












Mercato di Nishiki