HIROSHIMA e NARA
CHI: Io e Giusy
DOVE: Hiroshima e
Nara
QUANDO: 03 e 04.08.2013
Honey Moon
TRENO: Kyoto –
Hiroshima e Kyoto – Nara
DA VEDERE: Se volete
approfittare dei collegamenti ferroviari del JP, ci sono più mete attorno a
Kyoto da visitare. Noi abbiamo scelto Hiroshima e Nara.
Con il treno
Shinkansen si raggiuge Hiroshima in un paio d’ore, passando per Osaka. Appena
fuori dalla stazione il tram 6 e il 20 portano nel cuore della città: il Peace
Memorial Park. Qui si vede l'Atomic Bomb Dome, ovvero lo scheletro del
centro uffici commerciali della Prefettura di Hiroshima. Dichiarato patrimonio
Unesco, è l’unico edificio rimasto in piedi dopo lo scoppio della bomba atomica
del 6 agosto 1945 ed
è rimasto così, per non dimenticare.
Attorno alla
zona dello scoppio è stato realizzato un mega parco dove sorge il cenotafio, un
memoriale in pietra a forma di arco che racchiude in lontananza la cupola.
Poco distante
c’è il monumento a ricordo dei bambini morti a causa della bomba. In
particolare, migliaia di gru di carta sono raccolte in teche di vetro a ricordo
di Sasaki Sadako, bambina morta a 12 anni a causa di una leucemia dovuta alle
radiazioni atomiche. Costruire gru di carta era il modo per prolungare la sua
vita, nella speranza di confezionarne almeno 1000. Non avendocela fatta, altri
bambini hanno completato la sua piccola opera.
Di fronte al
cenotafio si trova il museo della pace. Qui è raccolta la storia di Hiroshima
prima e dopo l’atomica. È molto dettagliato e ben fatto, molto crudo in alcuni
suoi padiglioni dove si vedono le sofferenze atroci dei giorni successivi allo
scoppio, in particolare nei giorni della “pioggia nera”. Un modellino in scala
mostra il punto esatto dell’esplosione, non avvenuta a terra ma a circa 500
metri, per aumentarne gli effetti.
Grande
sofferenza ha provocato non a chi è morto sul colpo, all’istante, ma a chi si
trovava a pochi km di distanza ed è stato colpito dal calore del vento
nucleare, che ha sciolto (nel vero senso della parola) tutto ciò che ha
incontrato.
Oggi
Hiroshima è una città completamente nuova, moderna e dinamica. Ogni anno si fa
ricordo delle vittime: impossibile dimenticare.
Nara,
dichiarata patrimonio Unesco, è una cittadina raggiungibile in circa 1 ora di
treno. È famosa per 2 cose in particolare: i cervi e il grande tempio.
Da secoli una
foltissima comunità di cervi vaga libera per la città. Considerati sacri
nell’antichità in quanto messaggeri divini, sono rimasti animali tollerati
dagli abitanti e attrattivi per i turisti.
Dalla stazione
di Nara, un bus porta al Tempio Todai-ji. È veramente maestoso e mozzafiato, con
un frontale alto cinquantasette metri e profondo cinquanta. L’attuale edificio
risale al 1709 e sebbene sia del 30% più piccolo rispetto all’originale, resta
sempre la costruzione in legno più grande al mondo. Il complesso originale
conteneva due pagode, all’epoca seconde in altezza solo alle piramidi d’Egitto.
Furono distrutte entrambe da un terremoto. Al suo interno, la Great Buddha Hall
contiene uno dei più colossali Buddha giganti: il Daibutsu. Realizzata in
bronzo e oro, questa statua misura 16 metri d'altezza e pesa oltre 500
tonnellate. Una delle colonne portanti del tempio ha un foro nel mezzo e si
dice sia della stessa grandezza delle narici del Buddha. I visitatori
cercano di passarvi nel mezzo perché la leggenda dice che, chi riuscirà ad
attraversare il foro, sarà benedetto con l’illuminazione nella vita futura. I
bambini possono passare senza problemi, ma per i grandi è un po’ impegnativo..
A pochi passi
dal Tempio Todai-ji c’è un altro luogo di culto, chiamato Kōfuku-ji. La sua pagoda a 5
piani è la seconda del Giappone per altezza.
Se siete a
Kyoto per qualche giorno, ritagliatevi almeno una delle due escursione: ne vale
la pena!
ATOMIC BOMB DOME
MONUMENTO AI BAMBINI
CENOTAFIO
MUSEO DELLA PACE
NARA - TEMPIO TODAI-JI
BUDDHA GIGANTE DAIBUTSU
TEMPIO KOFUKU-JI