GIAPPONE: TOKYO


TOKYO

CHI: Io e Giusy
DOVE: Tokyo
QUANDO: 29.07 – 01.08.2013 Honey Moon
VOLO: Malpensa – Tokyo operato da Tyrolean Airways (Austrian Airlines), con scalo a Vienna
ALLOGGIO: Shin-Okubo City Hotel **
169-0073 Tokyo Prefecture, Shinjuku-ku, Hyakunin-cho 1-4-9, prenotabile tramite www.booking.com
DA VEDERE: La prima sorpresa per un Occidentale che arriva in Giappone è la difficoltà nella comunicazione. Infatti, in pochi parlano inglese.. e questo rende tutto molto divertente! Il lato positivo è che i giapponesi sono un popolo estremamente educato e disponibile, per cui, a gesti, ci si capisce. 
A differenza dei pregiudizi, il Giappone non è così caro come si pensa. Si trovano alberghi belli ed economici a 35/40€ a notte, così come ristoranti in cui mangiare bene per 10/15€ a testa. La maggior parte dei menu nei ristoranti sono in lingua giapponese: in questo caso, prima di sedersi, meglio chiedere se hanno un menu in inglese o almeno con le immagini. Poi, sperimentate e guardate i piatti dei vicini!
Prima di un viaggio in Giappone è indispensabile acquistare il Japan Rail Pass www.japan-rail-pass.it. In questo modo potete utilizzare non-stop le linee urbane ed extraurbane della JR, che altrimenti sarebbero molto costose, se acquistate singolarmente. Tra i mezzi a disposizione c’è lo Shinkansen, il treno ad alta velocità che raggiunge i 400 km/h e che collega, per esempio, Tokyo a Kyoto.
La capitale del Giappone è una città immensa, ricostruita interamente dopo le bombe incendiarie della SGM. Il suo sistema di trasporti pubblici è talmente ramificato che si può girare città e dintorni in modo comodo e veloce.
La stazione centrale di Tokyo, costruita agli inizi del Novecento, si trova di fronte ai giardini del Palazzo Imperiale. Questo sorge nel cuore della capitale e rappresenta l’essenza stessa del Giappone. È infatti il simbolo della tradizione per eccellenza, che persiste nei secoli e tutt’ora convive in armonia con la modernità. Vi è un forte contrasto tra l’architettura tipica orientale, con i tetti a capanna e i grattacieli contemporanei che circondano tutto il complesso. Sede dello shogunato, il palazzo era noto come castello di Edo, l’antico nome di Tokyo. Dopo il trasferimento della capitale (e quindi della sede imperiale) da Kyoto, il castello divenne residenza ufficiale dell’Imperatore. Da allora, incendi e terremoti hanno modificato l’aspetto del palazzo più volte. Quello attuale risale alla ricostruzione post SGM.
L’accesso al Palazzo è vietato, in quanto l’Imperatore vive all’interno con la famiglia e i contatti diretti sono vietati.
È comunque piacevole passeggiare nei giardini, circondati e attraversati da diversi fossati.
Per respirare un po’ della Tokyo tradizionale, sicuramente è bene recarsi nel quartiere di Asakusa. Qui sorge il Tempio Buddista di Sensō-ji. Fondato nel 645, è il più antico della città. È un complesso di più costruzioni, tra cui Kaminarimon, la Porta del Trono, che dà accesso alla Nakamise Dori, una strada commerciale con moltissimi chioschi e bancarelle, che arriva a Hozomon, la Porta del Tesoro, l'ingresso del tempio. Vicino all’edificio principale, dedicato a Kannon Sama, la dea buddista della misericordia, sorge la pagoda a 5 piani. Alle spalle della pagoda, tipica dell’architettura orientale, si innalza l’attualissima Tokyo Sky Tree, la torre delle comunicazioni alta 634 metri (da non confondere con la Tokyo Tower, quella rossa per intenderci).
Un altro luogo di culto e pace all’interno della caotica Tokyo è il Santuario scintoista Meji Jingu. Situato in una immensa foresta di 700,000 metri quadrati, nei pressi della stazione di Harajuku, è dedicato alle anime dell'Imperatore Mutsuhito e di sua moglie, l'imperatrice Shōken.
Le porte d’accesso sono segnalate da Torii, portali formati da due colonne di supporto verticali e un palo orizzontale sulla cima. Queste porte permettono al visitatore di comprendere di essere nei pressi di un santuario scintoista, ben diverso da un tempio buddista. Lo scintoismo è la religione autoctona del Giappone: assistere a una cerimonia è davvero emozionante, per i suoni, i canti, i riti e i costumi tradizionali.
La modernità di Tokyo si specchia nelle vetrate dei palazzi di Ginza, l’area commerciale del lusso, con diversi grandi magazzini, boutique, ristoranti e caffè.
Per la sera, le zone più dinamiche sono sicuramente Shinjuku e Shibuya, nella zona Ovest della città. Sono due distretti densamente popolati, soprattutto da giovani, e pieni di ristoranti, negozi d’abbigliamento e di musica. Qui ci sono incroci e attraversamenti pedonali tra i più trafficati del mondo, come si vede dal video.
I grattacieli di Nishi Shinjuku sono visitabili gratuitamente. In particolare, nell'immenso atrio del Shinjyuku NS Building, potete ammirare l’orologio a pendolo più grande del mondo, alto 29 metri. L’accesso al palazzo è libero e ci si può recare anche al 29° piano, dove vi sono alcuni ristoranti, con un ascensore panoramico per godere di una bella vista sulla città. Di giorno, con il bel tempo e senza smog, si può vedere anche la cima innevata del Monte Fuji.

STAZIONE CENTRALE





PALAZZO IMPERIALE






TEMPIO BUDDISTA DI SENSO-JI - ASAKUSA 











SANTUARIO SCINTOISTA MEJI JINGU









GINZA













SHINJUKU