LISBONA
CHI: Io,
Simo Chioda, Vale, Dega, Fede, Flippy, Paolino, Marcello
DOVE: Lisbona
QUANDO: 05-07.07.2013
VOLO: Malpensa – Lisbona con Easyjet
ALLOGGIO: LARGE & RELAXING LOFT IN ALFAMA Rua do Barão, Lisboa 2715-311, prenotato su www.airbnb.it
DA VEDERE: In un weekend a Lisbona si può benissimo visitare la città e anche fare un giro fuoriporta, alle spiagge intorno a Cascais, a circa mezz’oretta
dalla capitale portoghese.
Per girare la
città, il modo più veloce è la metro, quello caratteristico è il tram, quello
che da più soddisfazione è a piedi.
Lisbona si
trova su due livelli: la parte bassa, a ridosso della foce del fiume Tago, e la
parte alta, ovvero l’Alfama.
Questa è la zona più antica della città: i suoi vicoli riportano alla
dominazione araba, mentre i più importanti monumenti ricordano la Reconquista Cristiana:
il Castello di Sao Jorge, il vicino Monastero di Sao Vicente de Fora e
soprattutto la Cattedrale di Sé o Santa
Maria Maggiore, in stile romanico. La facciata è dominata dalle due torri
campanarie e dal rosone.
Scendendo verso il
fiume, si arriva nel centro di Lisbona. La Praça do Comércio si apre dove
sorgeva il Palazzo reale Ribeira, completamente distrutto durante il terribile
terremoto/maremoto del 1755. Dalla piazza parte Rua Augusta, la via
principale di Lisbona, su cui si affacciano negozi e ristoranti. Sulla sinistra,
lungo la via, si scorge l’Elevador de Santa Justa, una torre panoramica di ferro in stile neogotico.
Dalla terrazza si ha una splendida vista della città. Proseguendo lungo Rua
Augusta si arriva invece a Praça Dom Pedro IV o Piazza del Rossio. Costeggiata da
case color pastello, al centro si trova la fontana, la statua di Pietro IV
Imperatore del Brasile e, subito dietro, il Teatro Nazionale.
Se decidete di
fare un giro al mare (in realtà il gelido Oceano Atlantico), prendete il treno
o il taxi, abbastanza economico. Lungo la strada che costeggia il Tago
incontrerete il Ponte 25 Aprile,
e poco più avanti il Monastero dos Jerónimos, di fronte al quale sorge il Monumento
alle Scoperte,
dedicato ai grandi conquistatori portoghesi.
Poco più avanti, si
erge la Torre di Belèm,
simbolo di Lisbona.
Per la movida, la
zona più frequentata la sera fino a tarda notte, non solo nel weekend, è il
quartiere di Bairro Alto.
I locali e le discoteche si trovano invece sotto il ponte 25 Aprile, lungo il
fiume Tago.
Cascais è da sempre una meta turistica per chi vuole godersi le spiagge intorno a Lisbona. Qui ha vissuto l’esilio anche l’ultimo Re d’Italia Umberto II di Savoia dopo la Proclamazione della Repubblica in Italia, nel 1946.
Una delle spiagge
e dei paesaggi più belli è sicuramente Praia do Guincho, che ricorda
molto la costa sud della California.
Anche Cascais ha
la sua spiaggetta: l’ideale è noleggiare un’auto e fare tutto il giro della costa!
Cascais è da sempre una meta turistica per chi vuole godersi le spiagge intorno a Lisbona. Qui ha vissuto l’esilio anche l’ultimo Re d’Italia Umberto II di Savoia dopo la Proclamazione della Repubblica in Italia, nel 1946.
ALFAMA
PONTE 25 APRILE
PLACA DO COMERCIO
MONUMENTO ALLE SCOPERTE
CATTEDRALE DA SE o SANTA MARIA MAGGIORE
RUA AUGUSTA
PRACA DOM PEDRO IV o PIAZZA DEL ROSSIO
ELEVATOR DE SANTA JUSTA
PRAIA DO GUINCHO
CASCAIS