VILNIUS


VILNIUS 
CHI: Io
DOVE:  Vilnius - Lituania
QUANDO: 22-24.01.2013 business trip
VOLO: Orio – Vilnius con Wizzair
ALLOGGIO: ARTIS CENTRUM HOTELS **** Liejyklos 11/23, Senamiestis, LT-01120 Vilnius http://www.artis.centrumhotels.com/
CONSIGLIATO: Sì, molto confortevole in centro città, a pochi passi dalla Cattedrale. Ha anche un ristorante, un bar e una piscina, gratuita solo al mattino però.
DA VEDERE: 
Nonostante la rigida temperatura invernale, Vilnius acquista molto fascino grazie appunto al ghiaccio e alla neve. In generale, è una città che conserva entrambe le anime del suo passato: quella europea tipica dei paesi scandinavi e quella russa, data la vicinanza e l’occupazione più volte subita. Di fatto, gli edifici principali da vedere sono le chiese: cattoliche, protestanti e ortodosse.
Potete iniziare il giro della città in mattinata a partire dal cuore di Vilnius, ovvero dalla piazza della Cattedrale cattolica dedicata ai Santi Stanislao e Ladislao. Bianchissima, quasi glaciale, sia fuori che dentro, anche per lo stile Neoclassico in cui è stata realizzata, è dominata dal colonnato del frontone principale. Anche la torre, posta poco distante, fa lo stesso effetto. Nella stessa piazza sorge il Castello di Gediminas e la statua del duca, da cui si vede la torre della vecchia fortezza, in cima al promontorio.
Dalla piazza della Cattedrale proseguite in direzione del viale Maironio, lungo il quale troverete la magnifica Chiesa di Sant’Anna, parte del complesso del Monastero di San Bernardino, in stile tardo gotico, risalente al 1500.
Poco più avanti sorge invece la più grande Chiesa ortodossa di Lituania, dedicata alla Dormizione della Madre di Dio. Accanto all’edificio sacro scorre il fiume Vilnia, che segna il confine tra la città e il quartiere Užupio Res Publika, una vera e propria repubblica indipendente, con leggi e costituzione proprie!
Restando in città, attraverso una delle mille stradine, si giunge nel centro storico, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Questo è delimitato, nella parte sud, dalla Porta dell’Aurora, sopra la quale è posta una cappella contenente la celebre effigie della Vergine Maria Madre della Misericordia in una teca dorata, ritenuta miracolosa e venerata sia dai cristiani cattolici che ortodossi.
Lungo la via centrale si arriva al bellissimo Monastero ortodosso del Santo Spirito. Da fuori è molto semplice, dentro invece contiene uno splendido altare in legno verde decorato d’oro, arricchito di immancabili icone bizantine.
Poco più avanti si apre la piazza del Municipio, sempre in stile neoclassico. Prima della piazza sorge la Chiesa gesuita di San Casimiro, con la facciata barocca color rosa pastello. Molto carina è anche la Chiesa ortodossa della Parasceve, vicino alla piazza del mercato degli artisti, sempre lungo il percorso.
La via principale porta ancora verso la piazza della Cattedrale, passando dal Palazzo Presidenziale.
Un caloroso consiglio è di visitare questa zona d’Europa in estate. Benché abbia un fascino ineguagliabile in inverno, vi posso assicurare che passeggiare a -20° con tutto il paesaggio ghiacciato (non solo innevato) non è molto allettante e non permette di sostare a lungo per ammirare ciò che la città offre. Ma se siete lì per lavoro o per caso, mica resterete in hotel a guardare il soffitto.. no?

CATTEDRALE DEI SS STANISLAO E LADISLAO



CASTELLO DI GEDIMINAS


CHIESA DI SANT'ANNA NEL MONASTERO DI SAN BERNARDINO



CATTEDRALE ORTODOSSA DELLA DORMIZIONE DELLA MADRE DI DIO




Užupio Res Publika


PORTA DELL'AURORA E MADONNA DELLA MISERICORDIA



MONASTERO ORTODOSSO DEL SANTO SPIRITO



CHIESA GESUITA DI SAN CASIMIRO




CHIESA ORTODOSSA DELLA PARASCEVE


PIAZZA DEL MUNICIPIO




PALAZZO PRESIDENZIALE