AMBURGO


AMBURGO

CHI: Io
DOVE: Amburgo – Città libera e anseatica 
QUANDO: 15-17.05.2013 business trip
VOLO: Orio – Lubecca con Ryanair
ALLOGGIO: HOTEL ST. ANNEN, *** Annenstr. 5, Hamburg Mitte, 20359 Amburgo

http://www.hotelstannen.de
CONSIGLIATO: No. È un hotel molto carino, ma lontano dal centro e scomodo con i mezzi. Va bene per viaggi di lavoro in auto, avendo il parcheggio privato. Meglio alloggiare nella zona del municipio.
DA VEDERE: Amburgo è ancora oggi una città-stato, vago ricordo di qualche lezione di storia a scuola. Di fatto, per la sua posizione strategica alla foce dell’Elba e il suo importantissimo porto, il principale del Nordeuropa, gode di un’autonomia amministrativa e legislativa come poche città nel Vecchio Continente.
Essendo una città industriale, fu una delle maggiormente colpite dai bombardamenti degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. In particolare, Amburgo non ha mai dimenticato la Tempesta di fuoco del luglio 1943, dove la città arse viva con più di 50.000 civili.
La ricostruzione del Dopoguerra ha puntano più sull’aspetto funzionale che artistico-architettonico, per cui Amburgo non offre molti monumenti da vedere. La parte meglio tenuta è sicuramente quella che ruota attorno alla grande piazza Rathausmarkt con il municipio Hamburger Rathaus.
Essendo la popolazione per lo più di confessione cristiano-evangelica, le chiese sono spoglie di arredi, nello stile essenziale che contraddistingue i luoghi di culto protestanti.
Consiglio: se siete in zona, passate da Amburgo per una mezza giornata, ma non andateci apposta. Meglio la vicina Lubecca!









LONDRA


LONDRA

CHI: Io e Giusy
DOVE:  Londra – Regno Unito
QUANDO: 01-04.05.2013
VOLO: Orio – London Stansted con Ryanair
ALLOGGIO: IBIS LONDON SHEPHERD’S BUSH *** 3 - 5 Rockley Road, Londra, W14 0DJ
http://www.ibis.com/it/hotel-7813-ibis-london-shepherds-bush/index.shtml

COSTO: camere matrimoniali da 39 sterline a notte p.p.   
CONSIGLIATO: Sì, molto confortevole, vicino alla bella zona di Notting Hill. La metro è a 500 metri dall’hotel
DA VEDERE: difficile dirlo con esattezza, data la sua grandezza!
Di sicuro è meglio dividere la città in zone e vederle con calma una al giorno. Ecco dei suggerimenti:
Itinerario 1: prendete la metro alla volta di Tower Hill e dedicatevi alla parte Est della città. Passate (e se avete tempo visitate) la famigerata Torre di Londra e i suoi gioielli. A piedi, attraversate il Tower Bridge e immergetevi nella nuova zona a specchi della città, su cui domina lo Shard di Renzo Piano. Lungo il Tamigi arrivate al Globe Theatre di Shakespeare, ricostruito nel 1996 su modello dell’originale del 1600. Davanti al teatro è stato inaugurato nel 2000 un ponte pedonale: il Millennium Bridge. Attraversatelo e continuate fino a St Paul Cathedral, che si trova proprio di fronte. Da lì, sempre passeggiando, arrivate al mercato coperto di Covent Garden, dove potete fermarvi a mangiare in uno dei tanti ristoranti nei dintorni.
Altro itinerario: il centro storico. Con la metro arrivate a Hyde Park Corner e percorrete il Green Park verso Buckingham Palace. Dopo la foto di rito sotto la statua della Regina Vittoria, a piedi arrivate a Westminster Abbey. Se avete la possibilità visitatela! Costo: 18 sterline, un po’ cara, ma è appena stata messa a nuovo per le nozze reali di William e Kate. Poco distante da qui, raggiungete il Parlamento di Londra e il suo monumento più famoso: il Big Ben. Attraversato il Tamigi, scendete verso il London Eye, ovvero la ruota panoramica. Godetevi il resto della giornata in uno dei parchi e, se siete in vena di shopping, dopo aver riposato ad Hyde Park, muovetevi verso i vicini magazzini Harrods.
Terzo itinerario: l’altro centro. Scendete con la metro a Bond Street e percorrete Oxford Street. Ammirate i palazzi lungo il viale e i suoi negozi. Da Regent Street arrivate a Picadilly Circus, proseguendo poi verso Trafalgar Square e i suoi leoni, a custodia della statua del generale Nelson. Visitate la National Gallery: l’entrata non ha prezzo, nel senso che viene chiesta un’offerta volontaria, e ne vale assolutamente la pena. Essendo immensa, fatevi un itinerario a seconda delle opere d’arte che volete vedere. Da lì, passate da Downing Street, sede del Primo Ministro inglese e poi al palazzo della Horse Guards, bellissimo! Dedicate il resto della giornata al Regent’s Park e al suo giardino. Verso sera, fate una capatina a Camden Town e ai suoi negozi punk. Per cena, un buon sandwich o hamburger da Haché.
Se avete a disposizione una mezza giornata prima di partire, concedetevi una tappa a Portobello Road e buttatevi a fitto nelle bancarelle e nei negozietti che vendono dalla tecnologia al vintage.
Riassumendo in poche parole: a Londra c’è di tutto! Dalla storia ai divertimenti, dai parchi allo shopping. Di “British” ormai ben poco, nel senso che la città è veramente il crocevia di tutti i popoli, i costumi, gli stili di vita dell’immenso ex Impero Britannico.
A voi la scelta!






































VILNIUS


VILNIUS 
CHI: Io
DOVE:  Vilnius - Lituania
QUANDO: 22-24.01.2013 business trip
VOLO: Orio – Vilnius con Wizzair
ALLOGGIO: ARTIS CENTRUM HOTELS **** Liejyklos 11/23, Senamiestis, LT-01120 Vilnius http://www.artis.centrumhotels.com/
CONSIGLIATO: Sì, molto confortevole in centro città, a pochi passi dalla Cattedrale. Ha anche un ristorante, un bar e una piscina, gratuita solo al mattino però.
DA VEDERE: 
Nonostante la rigida temperatura invernale, Vilnius acquista molto fascino grazie appunto al ghiaccio e alla neve. In generale, è una città che conserva entrambe le anime del suo passato: quella europea tipica dei paesi scandinavi e quella russa, data la vicinanza e l’occupazione più volte subita. Di fatto, gli edifici principali da vedere sono le chiese: cattoliche, protestanti e ortodosse.
Potete iniziare il giro della città in mattinata a partire dal cuore di Vilnius, ovvero dalla piazza della Cattedrale cattolica dedicata ai Santi Stanislao e Ladislao. Bianchissima, quasi glaciale, sia fuori che dentro, anche per lo stile Neoclassico in cui è stata realizzata, è dominata dal colonnato del frontone principale. Anche la torre, posta poco distante, fa lo stesso effetto. Nella stessa piazza sorge il Castello di Gediminas e la statua del duca, da cui si vede la torre della vecchia fortezza, in cima al promontorio.
Dalla piazza della Cattedrale proseguite in direzione del viale Maironio, lungo il quale troverete la magnifica Chiesa di Sant’Anna, parte del complesso del Monastero di San Bernardino, in stile tardo gotico, risalente al 1500.
Poco più avanti sorge invece la più grande Chiesa ortodossa di Lituania, dedicata alla Dormizione della Madre di Dio. Accanto all’edificio sacro scorre il fiume Vilnia, che segna il confine tra la città e il quartiere Užupio Res Publika, una vera e propria repubblica indipendente, con leggi e costituzione proprie!
Restando in città, attraverso una delle mille stradine, si giunge nel centro storico, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Questo è delimitato, nella parte sud, dalla Porta dell’Aurora, sopra la quale è posta una cappella contenente la celebre effigie della Vergine Maria Madre della Misericordia in una teca dorata, ritenuta miracolosa e venerata sia dai cristiani cattolici che ortodossi.
Lungo la via centrale si arriva al bellissimo Monastero ortodosso del Santo Spirito. Da fuori è molto semplice, dentro invece contiene uno splendido altare in legno verde decorato d’oro, arricchito di immancabili icone bizantine.
Poco più avanti si apre la piazza del Municipio, sempre in stile neoclassico. Prima della piazza sorge la Chiesa gesuita di San Casimiro, con la facciata barocca color rosa pastello. Molto carina è anche la Chiesa ortodossa della Parasceve, vicino alla piazza del mercato degli artisti, sempre lungo il percorso.
La via principale porta ancora verso la piazza della Cattedrale, passando dal Palazzo Presidenziale.
Un caloroso consiglio è di visitare questa zona d’Europa in estate. Benché abbia un fascino ineguagliabile in inverno, vi posso assicurare che passeggiare a -20° con tutto il paesaggio ghiacciato (non solo innevato) non è molto allettante e non permette di sostare a lungo per ammirare ciò che la città offre. Ma se siete lì per lavoro o per caso, mica resterete in hotel a guardare il soffitto.. no?

CATTEDRALE DEI SS STANISLAO E LADISLAO



CASTELLO DI GEDIMINAS


CHIESA DI SANT'ANNA NEL MONASTERO DI SAN BERNARDINO



CATTEDRALE ORTODOSSA DELLA DORMIZIONE DELLA MADRE DI DIO




Užupio Res Publika


PORTA DELL'AURORA E MADONNA DELLA MISERICORDIA



MONASTERO ORTODOSSO DEL SANTO SPIRITO



CHIESA GESUITA DI SAN CASIMIRO




CHIESA ORTODOSSA DELLA PARASCEVE


PIAZZA DEL MUNICIPIO




PALAZZO PRESIDENZIALE