ATENE



ATENE

CHI: Io
DOVE: Atene e dintorni
QUANDO: 03-06.10.2011 business trip
VOLO: Milano Mxp – Atene con AirOne
ALLOGGIO: CRYSTAL CITY HOTEL *** http://www.crystalcityhotel.gr/ Achilleos 4 (Karaiskaki Sq.), Metaxourgeio, 10437 Atene
CONSIGLIATO: Hotel bello, soprattutto per la terrazza in cima, da dove si può ammirare l’Acropoli, cenando e non solo. La zona non è delle migliori, soprattutto per i locali del quartiere. Il centro dista almeno 20 minuti a piedi. Fermata metro di riferimento: Metaxourgeio, appena sotto l’hotel. Parcheggio in loco a pagamento: ma meglio non usare l’auto in città!
DA VEDERE: se avete poco tempo per vedere la città, una tappa obbligata è sicuramente l’Acropoli, forse l’unico monumento veramente rispettato di Atene.
Il centro della città, tra il quartiere Plaka e Monastiraki, un tempo centro dell’Atene musulmana, è costituito da vicoli stretti pieni di negozietti. In piazza Monastiraki sorge la chiesetta Pantanassa, ciò che rimane del Piccolo Monastero, e il Museo della Ceramica, allestito in un’antica moschea. Vicino alla piazza ci sono i resti della grande biblioteca di Adriano.
La cattedrale di Atene, Mitropoli, si trova nella Plaka, da dove si prosegue fino a giungere a piazza Syntagma, dove si affaccia il Parlamento greco in stile neoclassico, ultimamente sede delle proteste di piazza contro il malgoverno. Davanti al palazzo, ogni sera avviene il cambio della guardia, durante il quale gli Esponenti della Guardia Nazionale, detti Evzones, compiono il loro percorso in una sorta di passo di danza nella loro uniforme ufficiale, costituita da gonnellino e zoccoli enormi.
I dintorni di Atene sono tipici della macchia mediterranea, con colline brulle e paesini che si affacciano sul mare.
La recente crisi economica ha reso Atene una città poco raccomandabile, a causa del clima di tensione che si vive in città. La disoccupazione, l’immigrazione poco integrata, lo sconforto generale ha aumentato i casi di criminalità.
Sconsiglio vivamente di girare da soli dopo il tramonto e di uscire dal centro storico.
Vedere in decadenza una delle culle della nostra civiltà e del nostro pensiero Occidentale fa riflettere su come stia degenerando il nostro mondo, fa pensare agli errori commessi, così da risolverli e riportare Atene e la Grecia tutta al ruolo che le spetta.