MADRID
CHI: Io, Giusy, Simo Chioda, Cristina
DOVE: Madrid
QUANDO: 30-31.07.2011 VOLO: Andata: RYANAIR (Orio – Madrid Barajas) sabato ore 08:30. Ritorno: RYANAIR (Madrid Barajas - Orio) domenica ore 18:30. In pratica weekend per 65 euro a testa, tasse e bagaglio a mano inclusi.
ALLOGGIO: Hotel Catalonia Atocha ****, Calle de Atocha 81, 28012 Madrid
http://cataloniaatocha.madridhotels.it/
COSTO: 45 euro a notte p.p. con colazione
CONSIGLIATO: Sì. L’hotel è molto bello, la colazione è a buffet. Sul tetto si trova una terrazza panoramica, con piscina idromassaggio. È vicino al centro, a pochi passi da Plaza Santa Ana, dove ci sono moltissimi ristoranti per ogni tasca. La fermata della metro più vicina è Anton Martin.
ALLOGGIO: Hostal Oriente ***, Calle Arenal 23, 28013 Madrid
http://www.hostaloriente.es/
COSTO: 35 euro a notte p.p.
CONSIGLIATO: Sì. Le stanze sono piccole, ma accoglienti. Sicuramente ottimo per la posizione, in quanto si affaccia su Plaza de Isabel II, dove sorge il Teatro Reale, dietro Palazzo Reale. La metro è davanti al portone dell’albergo, da cui si vede Puerta del Sol, distante pochi metri. La fermata della metro più vicina è Opera.
DA VEDERE: Madrid è una splendida città, ricca di palazzi, monumenti, locali, ristoranti.
Il primo consiglio per chi vuole vedere la città è di carattere pratico. L’aeroporto Barajas è collegato alla città dalla metro. Se il vostro hotel si trova in centro, la cosa migliore è prendere la linea rosa 8 e cambiare alla stazione Colombia (non alla stazione Nuevos Ministerios): il tragitto è più breve e, soprattutto, in caso di valigie, c’è solo una scala da salire a piedi, per il resto è servito da scale mobili. Risparmierete circa 15 minuti, e non poco sbattimento!
Se volete uscire dagli itinerari classici, partite con la visita dello Stadio Santiago Bernabeu, in cui si può entrate e visitare, oltre al campo, il museo con la storia del Real Madrid.
Il cuore di Madrid è Puerta del Sol, dove sorge il simbolo della città: l’orso e il corbezzolo in bronzo. Da qui si possono raggiungere a piedi i principali monumenti della città: Plaza Mayor, con i suoi edifici in stile castigliano, sede dei grandi processi dell’Inquisizione Spagnola. Il Palazzo Reale, con i suoi giardini aperti al pubblico, la Cattedrale dell’Almudena e la bellissima, quanto sconosciuta, chiesa di San Francisco El Grande. Le visite a questo tempio si svolgono solo nel pomeriggio. Con 3 euro i volontari offrono una visita di circa un’ora all’interno della chiesa e delle sagrestie, davvero spettacolare.
A destra del Palazzo Reale si estende Plaza de Espana, con il monumento a Don Chisciotte. La Madrid Borbonica si trova invece a ridosso del Paseo del Ritiro: una serie di edifici e parchi voluti dalla Corona per espandere e abbellire la città. Scendete con la metro a Banco de Espana, dove potrete ammirare la fontana di Cibele, con il carro trainato dai leoni e il bianchissimo Palacio de Comunicaciones. Da lì salite verso il Parque de Madrid, dove all’interno trovate il Monumento di Alfonso XII davanti al lago del Retiro. Poco distante, sempre all’interno del parco, il Palazzo di Cristallo.
Alla fine del parco, sorge il Museo del Prado. Dopo le 18.00 l’entrata è gratuita, ma c’è una coda infinita. Prima, il costo è di 10 euro, ma li valgono veramente tutti! Oltre a Goya e Velasquez, vale la pena di vedere la zona dedicata ai pittori rinascimentali fiamminghi e spagnoli. In particolare, consiglio di soffermarsi ai dipinti di El Bosco, una vera scoperta! Il Giardino delle Delizie lascia senza fiato..
Purtroppo la crisi economica che sta sconvolgendo l’Europa è visibile anche a Madrid, dove è alto il numero di coloro che chiedono l’elemosina e di prostitute, anche di giorno. Non per questo è una città pericolosa: il servizio di polizia è presente ovunque, in modo discreto.
Un weekend di 3 giorni è un tempo ideale per vedere tutto, senza fretta.
Stadio Santiago Bernabeu
Plaza Santa Ana
Puerta del Sol
Plaza de Espana
San Francisco El Grande
Palazzo Reale
Cattedrale dell'Almudena
Banco de Espana
Parque del Retiro
Plaza Mayor