VIENNA
CHI: Io e Giusy
DOVE: Vienna
QUANDO: 20-21.02.2011
ALLOGGIO: Vienna Marriott Hotel ***** - Parkring 12a • Vienna, 1010 Austria
http://www.marriott.com/hotels/travel/vieat-vienna-marriott-hotel/
CONSIGLIATO: Hotel splendido, a due passi dal centro. Ovviamente con piscina, idromassaggio, sauna, palestra, etc. Colazione a buffet ricchissima. Noi abbiamo approfittato di un’offerta trovata su www.booking.com, per cui la camera è costata ¼ del costo effettivo: un vero affare!
VOLO: Andata: AIRBERLIN (Malpensa – Vienna) ore 08:30. Ritorno: AIRBERLIN (Vienna - Malpensa) 18:45. In pratica 2 giorni completi per 75 euro a testa, tasse e bagaglio a mano inclusi.
Si atterra all’aeroporto di Vienna e poi con il City Airport Train/ CAT si arriva alla stazione Wien Mitte in 16 minuti spaccati, costo 18 euro p.p. a/r. La partenza è ogni mezz’ora. L’hotel è 10 minuti a piedi
DA VEDERE: Vienna è una città imperiale, permeata da una dinastia, quella della Casata d’Asburgo, che ha governato la città e il Paese per ben 6 secoli! 2 giorni a Vienna permettono di assaporare tutto ciò.
Se arrivate presto la mattina, dirigetevi subito nei luoghi più lontani dal centro, in modo da non perdere poi tempo prezioso. Tra il castello di Belvedere e Schönbrunn, noi abbiamo scelto quest’ultimo. Lo si raggiunge comodamente in metro, scendendo alla fermata omonima. Iniziato nel XVIII secolo sul luogo privilegiato per le battute di caccia e destinato poi a sede estiva della monarchia, il palazzo è in stile barocco e ricorda le regge “coetanee” di Versailles e Caserta. È interamente visitabile con audio guida. Lo sfarzo è stupefacente: sale, mobili, dipinti della grande Maria Teresa, di Francesco Giuseppe e, ovviamente, della Principessa Sissi. Purtroppo in inverno il giardino antistante e quello interno risultano dormienti, meglio sarebbe bello vederli in primavera..
L’Innere Stadt, ovvero il centro storico di Vienna, patrimonio Unesco, si trova all’interno della Ringstrasse, un anello di viali che ha sostituito le vecchie mura medievali ormai decadenti, fatte abbattere da Francesco Giuseppe. Lungo il Ring si trovano gli edifici più imponenti della città: il Rathaus (municipio) in stile neogotico fiammingo (molto simile a quello di Bruxelles); il Parlamento in stile neoclassico; il MuseumsQuartier, ovvero il complesso museale di Vienna, con i suoi edifici barocchi e di architettura moderna; l’Hofburg, il castello residenza invernale degli Asburgo, nei diversi stili con i quali è stato più volte modificato e ampliato nei secoli. All’interno dei giardini di quest’ultimo si trova la famosa statua dedicata a Mozart.
Dal Ring, tutte le viettine portano verso il cuore della città: Stephansplatz, dove sorge il simbolo della capitale: la Cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom). Chiesa gotica costruita su base romanica, l’edificio è attualmente in restauro nella parte esterna, in quanto stanno ripulendo la facciata resa scura dall’incuria e dallo smog.
Per gustare al pieno questa città, una delle culle della Belle Époque di fine Ottocento, il consiglio è quello di andare a teatro. Nel nostro caso, abbiamo partecipato al Sound of Vienna http://www.soundofvienna.at/sound/, una serata musicale dedicata a Mozart e Strauss presso il Kursalon, vicino al nostro hotel. Serata emozionante, anche per i non addetti ai lavori..