TOSCANA: FIRENZE, SIENA e dintorni

TOSCANA: FIRENZE, SIENA e dintorni

CHI: Io e Giusy

DOVE: Firenze, Volterra, San Gimignano, Siena

QUANDO: 30.12.2010 – 02.01.2011

ALLOGGIO: CASA PER FERIE CRISTALL www.cristall-feri.com,Via Liguria 1, 53034 Colle di Val d'Elsa, Siena

COSTO: 37,50 euro a notte p.p. con colazione

CONSIGLIATO: No. L’albergo è molto economico, quindi tattico per Capodanno, ma si può trovare decisamente di meglio nel tempo ordinario. Decisamente fuori dal centro storico e poco curato. La colazione è scadente

DA VEDERE: la Toscana è una terra molto affascinante, soprattutto per la sua morfologia. Dalle zone collinari dell’entroterra si possono ammirare paesi e città in tutto il loro splendore. Per questo, la visita della città di Firenze non può non iniziare che dalla terrazza del Forte Belvedere! Piazza Signoria, il Ponte Vecchio, Piazza Duomo: saranno anche tappe scontate, ma ne vale sempre la pena.. Se avete più di mezza giornata a disposizione, un luogo molto interessante è la magnifica Basilica gotica di Santa Croce di fine XIII sec. A parte la facciata, di estremo rilievo sono gli affreschi di Giotto (tra cui la Morte di San Francesco del 1317), il crocifisso di Cimabue e le tombe di molti illustri cittadini toscani e non, tra cui Michelangelo, Galileo e Macchiavelli. Si paga un biglietto all’entrata e ogni mezz’ora c’è una visita gratuita, molto ben organizzata. Se non volete fare code e siete Cattolici, la miglior visita del Duomo di Santa Maria del Fiore avviene durante la celebrazione della S. Messa, quando la chiesa è chiusa ai turisti. La colorata facciata neogotica del Duomo è inversamente proporzionale all’interno, pressoché spoglio. Da notare l’affresco di Domenico di Michelino Dante con in mano la Divina Commedia del 1465. Ristorante consigliato: Mammamia www.mammamiafirenze.it

A Volterra, oltre al Museo Etrusco e al centro, dominato dal Palazzo dei Priori e dal Duomo romanico-pisano, si può visitare lo spaventoso Museo della Tortura, dal Medioevo ai giorni nostri. Un giro sulle mura vi permette di scorgere le rovine dell’anfiteatro romano, ben conservato. Ristorante consigliato: Ombra della Sera http://www.volterratur.it/strutture/scheda.asp?id=71.

San Gimignano è un gioiello dell’architettura medievale. Piccolo, ma molto intimo. Da lontano, spiccano le sue 13 torri, ricordo di un passato nobiliare. Piazza della Cisterna con il suo Palazzo del Popolo, e Piazza del Duomo sono il cuore della città. Una visita merita anche la chiesa di Sant’Agostino del 1298, a pochi passi dalle vie principali.

A Siena, una foto a piazza del Campo è obbligatoria. Subito dopo, la visita al Duomo, un esempio di architettura romanico-gotica di influenza pisana, visibile nella sequenza cromatica bianca e nera. Simile a quello di Firenze nella facciata riccamente dipinta, totalmente diversa nell’interno, dove persino i pavimenti sono completamente rivestiti da marmi e sculture. Da notare il soffitto a stelle gialle in campo blu. Da vedere, gli affreschi della Libreria Piccolomini. Se parcheggiate in zona stadio, passerete dall’imponente chiesa di San Domenico del 1226, che contiene la cappella dedicata a Santa Caterina, nativa di Siena, con la reliquia della testa. Altro fenomeno tipico del Medioevo, di cui tutta la Toscana è intrisa! Ristorante consigliato: Osteria il Tamburino.

Infine, ritagliatevi almeno una serata a Colle Val d’Elsa, punto nevralgico se decidete di seguire il nostro percorso.

FIRENZE









VOLTERRA





SAN GIMIGNANO









SIENA






COLLE VAL D'ELSA