BRUXELLES E BRUGES
CHI: Io e Giusy
DOVE: Bruxelles e Bruges
QUANDO: 06 – 08.08.2010
ALLOGGIO: SANDTON BRUSSELS CENTRE ****
DOVE: Bruxelles e Bruges
QUANDO: 06 – 08.08.2010
ALLOGGIO: SANDTON BRUSSELS CENTRE ****
http://www.sandton.eu/nl/brusselscentre - Rue des Paroissiens 15, 1 000 Brussels
COSTO: 42 euro a notte p.p. con colazione a buffet, super offerta!
CONSIGLIATO: Hotel bellissimo, in stile contemporaneo. Si trova dietro la stazione della metro Gare Centrale, proprio la fermata del centro storico
VOLO: Andata: RYANAIR (Orio – Charleroi) venerdì ore 08:30. Ritorno: RYANAIR (Charleroi - Orio) domenica ore 19:30. In pratica weekend completo per 40 euro a testa, tasse e bagaglio a mano inclusi.
COSTO: 42 euro a notte p.p. con colazione a buffet, super offerta!
CONSIGLIATO: Hotel bellissimo, in stile contemporaneo. Si trova dietro la stazione della metro Gare Centrale, proprio la fermata del centro storico
VOLO: Andata: RYANAIR (Orio – Charleroi) venerdì ore 08:30. Ritorno: RYANAIR (Charleroi - Orio) domenica ore 19:30. In pratica weekend completo per 40 euro a testa, tasse e bagaglio a mano inclusi.
Si atterra all’aeroporto di Charleroi e poi con il bus si arriva a Gare du Midi in circa 45 minuti, costo 22 euro p.p. a/r. La partenza è ogni mezz’ora.
DA VEDERE: Le Fiandre, ovvero un luogo tranquillo dove passare un rilassante, e magari romantico, weekend in Europa..
Tre giorni interi dedicati a Bruxelles sono forse troppi, nel senso che la città ruota intorno al centro storico medievale e ai nuovi palazzi delle Istituzioni dell’UE. Per questo, io consiglio vivamente di prendere il treno e andare nelle vicine Gand e/o Bruges. Noi abbiamo preferito quest’ultima, in quanto ha mantenuto intatto il suo fascino antico, reso celebre dai commercianti lanaioli che qui hanno costruito le loro dimore.
Ma partiamo da Bruxelles.. Il Belgio è un regno, per cui, se vi andate in estate, non perdetevi il Palais Royal, nella città alta, aperto solamente e gratuitamente da luglio a settembre. Da lì, proseguendo lungo Rue de Luxemburg, si arriva al Quartier Léopold, il cuore delle Istituzioni Europee (in metro la fermata è Schuman). Qui sorge una delle sedi del Parlamento Europeo (le altre sedi si trovano a Lussemburgo e Strasburgo), chiamata polemicamente “Caprice des Dieux” (capriccio dei Dèi). Poco distante c’è invece il palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea.
L’altra parte significativa della città è il centro storico. Scendete con la metro alla fermata Gare Centrale. Vicino si innalza la Cathédrale Sts Michel et Gudule, in stile gotico, con la sua scalinata, le torri simili a quelle di Notre-Dame de Paris e un giardino con comode chaises longues. Scendendo verso la città bassa, raggiungete il cuore della città: la Grande Place. La piazza è circondata da edifici rinascimentali fiamminghi, tra i quali spiccano l’Hotel de Ville e, di fronte, la Maison du Roi, oggi museo. Sulla Grande Place, ogni 2 anni, viene preparato il magnifico Tapis des Fleurs http://www.youtube.com/watch?v=XJjFYH6qPVc&feature=related.
Il simbolo della città di Bruxelles è invece il Menken Piss, un bimbo che fa la pipì, un po’ triste devo dire..
Per lo shopping, Rue Neuve. Tra i souvenir, il cioccolato la fa da padrone! Per mangiare, Rue des Boucheurs. Piatto tipico : cozze, patatine fritte e birra..
DA VEDERE: Le Fiandre, ovvero un luogo tranquillo dove passare un rilassante, e magari romantico, weekend in Europa..
Tre giorni interi dedicati a Bruxelles sono forse troppi, nel senso che la città ruota intorno al centro storico medievale e ai nuovi palazzi delle Istituzioni dell’UE. Per questo, io consiglio vivamente di prendere il treno e andare nelle vicine Gand e/o Bruges. Noi abbiamo preferito quest’ultima, in quanto ha mantenuto intatto il suo fascino antico, reso celebre dai commercianti lanaioli che qui hanno costruito le loro dimore.
Ma partiamo da Bruxelles.. Il Belgio è un regno, per cui, se vi andate in estate, non perdetevi il Palais Royal, nella città alta, aperto solamente e gratuitamente da luglio a settembre. Da lì, proseguendo lungo Rue de Luxemburg, si arriva al Quartier Léopold, il cuore delle Istituzioni Europee (in metro la fermata è Schuman). Qui sorge una delle sedi del Parlamento Europeo (le altre sedi si trovano a Lussemburgo e Strasburgo), chiamata polemicamente “Caprice des Dieux” (capriccio dei Dèi). Poco distante c’è invece il palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea.
L’altra parte significativa della città è il centro storico. Scendete con la metro alla fermata Gare Centrale. Vicino si innalza la Cathédrale Sts Michel et Gudule, in stile gotico, con la sua scalinata, le torri simili a quelle di Notre-Dame de Paris e un giardino con comode chaises longues. Scendendo verso la città bassa, raggiungete il cuore della città: la Grande Place. La piazza è circondata da edifici rinascimentali fiamminghi, tra i quali spiccano l’Hotel de Ville e, di fronte, la Maison du Roi, oggi museo. Sulla Grande Place, ogni 2 anni, viene preparato il magnifico Tapis des Fleurs http://www.youtube.com/watch?v=XJjFYH6qPVc&feature=related.
Il simbolo della città di Bruxelles è invece il Menken Piss, un bimbo che fa la pipì, un po’ triste devo dire..
Per lo shopping, Rue Neuve. Tra i souvenir, il cioccolato la fa da padrone! Per mangiare, Rue des Boucheurs. Piatto tipico : cozze, patatine fritte e birra..
Bruges è una delle mete più ricercate del Nord Europa. È molto piccola e si gira interamente a piedi, luogo i canali e le viuzze del centro. Il cuore della città è il Mark, dove sorge il Belfort, sormontato dalla torre campanaria. Case medievali colorate dalle facciate a punta circondano la piazza. Poco distante c’è l’altra piazza, il Burg, dove si affaccia lo Stadhuis, il municipio. Attaccato al palazzo c’è la Basilica del Sangue Santo. La parte superiore, interamente affrescata, conserva un vasetto che la tradizione vuole raccolga alcune gocce del sangue di Gesù. Lungo tutto il corso del fiume Dijver si affacciano edifici ben conservati, anche grazie al fatto che Bruges sia stata risparmiata durante l’invasione del neutrale Belgio durante la Seconda Guerra Mondiale. Essendo piccola, un pomeriggio basta per girarla.
Per arrivare: treno da Bruxelles Gare du Midi, 40 minuti circa, poi a piedi dalla stazione di Bruges. Quest’estate, fino al 31 agosto, si poteva usufruire della tariffa speciale Summer Ticket, per cui abbiamo pagato il biglietto 7,50 euro p.p. a/r.
Vale davvero la pena!
BRUXELLES
BRUGES