VIGOLENO E CASTELL’ARQUATO
CHI: Io, Giusy, Simo Chioda, Mara, Vale, Bi, Dega
DOVE: Vigoleno e Castell’Arquato
QUANDO: 05.04.2010
DA VEDERE: cominciate la giornata regalandovi un tuffo nel Medioevo, tra i vicoli di Vigoleno, uno dei borghi più belli d’Italia
(http://www.castellodivigoleno.it).
L’entrata al complesso costa appena 3,50 euro e regala una magnifica vista dal Mastio, posto sul crinale tra la valle dell'Ongina e quella dello Stirone. Scendete verso la Pieve di San Giorgio, probabilmente di origine longobarda, spoglia all’interno, così come doveva apparire ai pellegrini che trovavano rifugio al castello.
(http://www.castellodivigoleno.it).
L’entrata al complesso costa appena 3,50 euro e regala una magnifica vista dal Mastio, posto sul crinale tra la valle dell'Ongina e quella dello Stirone. Scendete verso la Pieve di San Giorgio, probabilmente di origine longobarda, spoglia all’interno, così come doveva apparire ai pellegrini che trovavano rifugio al castello.
Per pranzo recatevi a Castell’Arquato e fermatevi al Ristorante Stradivarius (http://www.castellarquato.com/cucina/stradi/index.html), dove potrete assaporare la cucina piacentino-parmense ad un costo onesto!
Dopo 4 ore circa a tavola (!), fate due passi per smaltire il tutto salendo alla Piazza del Municipio, dove si affacciano il Palazzo del Podestà, la Collegiata di S. Maria Assunta risalente al VIII secolo, con splendidi affreschi del XII secolo, e ovviamente, la Rocca Viscontea.
Una gita ideale tra cultura, buona cucina e ottima compagnia!