PISA e LUCCA
CHI: Io, Giusy, Fede, Stefy, Dega, Simo Chioda
DOVE: Pisa e Lucca
QUANDO: 12-13.04.2009
ALLOGGIO: appartamento per 6 persone c/o Agriturismo Casolare Lucchese
Via Acquacalda 1201, San Pietro a Vico (LC)
COSTO: 35 euro notte p.p. con colazione
CONSIGLIATO: sì, molto bello e vicinissimo a Lucca: si può arrivare in città anche in bicicletta, messa a disposizione dall’agriturismo
DA VEDERE: Pisa è una città d’arte i cui edifici più famosi sono racchiusi all’interno di Campo dei Miracoli: il Duomo, il Battistero e la Torre Pendente. Quest’ultima è impressionante per la pendenza appunto: sembra che stia per crollare da un momento all’altro!! Una visita all’interno del Duomo merita, peccato che gli ingressi siano tutti a pagamento..
Lucca è invece circondata da imponenti mura, costruite tra il XVI e il XVII secolo. È una città ancora a misura d’uomo: il massimo è girarla in bici, disponibile a prezzi accettabili. L’anfiteatro romano, a differenza di ciò che si pensi, non è una costruzione a mo’ di Colosseo o Arena di Verona, ma una piazza a forma circolare dove si affacciano le case che sorgono al posto delle gradinate che c’erano in origine. La strada principale di Lucca è Via Fillungo, per lo più pedonale, piena di caffè e negozi, che porta alle principali piazze della città: Piazza San Michele, Piazza Napoleone e Piazza San Martino, dove sorge il Duomo.
Toscana è sinonimo di arte e di buona cucina. A Pasquetta siamo stati a pranzo in un ristorante ricavato in un vecchio frantoio: Osteria del vecchio pazzo, a San Pancrazio, fuori Lucca. Merita, se non altro per la particolarità del luogo. Abbiamo mangiato la fiorentina, benchè non sia tipica della zona, pur essendo in Toscana. Inutile dire che siamo restati a tavola dalle 13.30 circa fino alle 17.00, come del resto al pranzo di Pasqua, in un locale sulla spiaggia di Marina di Pisa..