TRIP IN EAST U.S.A.
GOLFO DEI POETI e CINQUE TERRE
GOLFO DEI POETI E CINQUE TERRE
CHI: Io e Giusy
DOVE: Golfo dei Poeti e Cinque Terre
QUANDO: 22-24.07.2008
ALLOGGIO: ALBERGO SERENA, via Della Libertà 22, 19021 Cerri di Arcola(SP).
Pernottamento e colazione
COSTO: essendo un regalo, non lo posso dire.. Cmq non eccessivo, in caso contattatemi che ve lo dico
CONSIGLIATO: Si
DA VEDERE: Il Golfo dei Poeti è una zona incantevole, che racchiude a ovest le Cinque Terre, al centro La Spezia e a est il territorio del comune di Lerici.
Il nome è dato dai molti scrittori e poeti che qui hanno soggiornato, vissuto e narrato di questa terra, affacciata sul mare da un lato, racchiuso da colline e vigneti dall’altro. Artisti quali David Herbert Lawrence, Lord Buron, Percy Bysshe Shelley, Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Mario Soldati, Paolo Bertolami.
LERICI: è la cittadina più grande, con il suo porto, la spiaggia (bandiera blu d’Europa) e il castello risalente al XIII sec, conteso più volte da Genovesi e Pisani. Da qui partono i traghetti per le Cinque Terre e Porto Venere. Il problema di Lerici è che nel comune non si può accedere in auto, che va lasciata nel parcheggio fuori paese, a pagamento. Così negli altri paesini limitrofi: San Terenzo e Tellaro. La spiaggia di Lerici è di sabbia e molto affollata. Per trovare zone più tranquille l’ideale è spostarsi a Tellaro, Fiascherino o San Terenzo, dove si possono trovare bellissime calette. Non c’è però la classica spiaggia: ci si deve sistemare sugli scogli..
TELLARO: è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, con la Chiesetta di San Giorgio a strapiombo sul mare, i vicoletti con le case color pastello e le barchette sistemate in riva al mare.
LE CINQUE TERRE: si possono raggiungere comodamente con il treno, che sosta in ogni fermata. L’ideale è acquistare il biglietto giornaliero da 8,50 euro che permetto il transito via treno e l’accesso a tutte le zone del Parco Nazionale, compresa la via dell’Amore tra Manarola e Riomaggiore. C’è un sentiero in collina che permette di passare tutti e 5 i borghi: è di circa 9 km, tempo previsto 5 ore. Monterosso al mare è il paese più grande e più turistico, con la spiaggia di ciotoli. Gli altri paesini non hanno l’accesso diretto alla spiaggia, se non tramite scogli. Vernazza, Corniglia e Manarola sono costruiti a strapiombo sul mare. Riomaggiore è carina, con ristoranti e negozietti.
PORTO VENERE: è bellissima! Dalla costa, arrivando, si vede il paese all’imbocco del golfo. Scendendo, ci si trova davanti il porticciolo e tutte le casette colorate. In cima, il castello e la chiesetta di San Pietro, risalente al XII sec. Prima di Porto Venere c'è un pesino molto carino: Le Grazie, dove ci sono attraccate molte barche a vela. Noi ci siamo fermati qui per pranzare..
Dal 1997 Porto Venere, le isole limitrofe e le Cinque Terre sono Patrimonio Unesco.
Il Golfo dei Poeti è un luogo molto romantico, che sa offrire, con i suoi scorci e i suoi tramonti, indimenticabili emozioni.
MONTEROSSO AL MARE
CORNIGLIA
MANAROLA
RIOMAGGIORE
LE GRAZIE
PORTO VENERE